Pittura e scultura
Pagina 1 di 8
Pagina 1 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Re: Pittura e scultura
Un po' di surrealismo con la pittura di Avi Belaish, artista israeliano (1954)










Re: Pittura e scultura
Mi capita di imbattermi nel mio estemporaneo peregrinare e saltare qua e là, in qualche artista mai conosciuto, nel senso di non conoscerlo nella sua arte, così come intendo Walter Mac Mazzieri (1947-1998) artista dei colori intensi e soggetti forti...
Yesterday musica d'accompagnamento...
Yesterday musica d'accompagnamento...
Re: Pittura e scultura
La mostra al teatro Arcimboldi Milano, dal 1 agosto fino al 13 dicembre celebra l'arte di strada e i suoi esponenti più famosi in tutto il mondo... Più di cento le opere esposte agli Arcimboldi, un percorso attraverso installazioni temporanee, serigrafie e vinili, con artisti tra i più noti autori di graffiti...
La mostra sarà aperta al pubblico dalle ore 10 alle 19, dal martedì al venerdì... dalle 10 alle 20 nei festivi...



Questi tre graffiti di Bansky...
Re: Pittura e scultura

Ron Hicks, nato nel 1965 è un pittore statunitense.
" vedo cose molto astratte quindi penso a me stesso come un pittore che vede forma, valori, bordi e texture.
Mi piace romanzare la vita. Amo l'interazione delle persone che fanno le cose... qualunque cosa sia. Potrebbe essere la cosa più banale ma trovo grande bellezza in questo.
(RON HICKS)


spitfire- Messaggi : 1666
Data d'iscrizione : 24.09.17
Località : in una stella
Re: Pittura e scultura
Sempre nel mio solito virtuale frequentare musei e sale di arte mi sono imbattuta in un dipinto che a sentirne la storia rappresenta un vero rompicapo per gli storici dell'arte ...
Si tratta di un quadro intitolato "Ritratto di coniugi", un olio su tele di 96x116 cm, del pittore veneziano Lorenzo Lotto (1480-1556), conservato all'Ermitage di San Pietroburgo...
Le domande che si pongono sono due: chi sono l'uomo e la donna ritratti??? E perché l'uomo tiene in vista un foglio con la scritta in latino: "L'uomo mai" mentre con il dito indica uno scoiattolo??? Ci sarebbe da chiedersi cosa sia la cosa che non dovrebbe fare l'uomo a differenza dello scoiattolo...
Altro motivo di disputa è il ricamo della tovaglia troppo perfetto e preciso, avanzando l'ipotesi che l'artista abbia usato espedienti tecnologici, raffinati strumenti ottici per tracciare le linee del dipinto. Una tecnica che al tempo di Lorenzo Lotto sarebbe stata all'avanguardia...
Il dipinto è questo, si noti il ricamo della tovaglia che fa discutere gli storici d'arte...

Bellezza e splendore nell'arte...
Vagabondando virtualmente fra musei e sale di esposizioni d'arte, ho scoperto opere di un'artista a me sinora sconosciuto: tale Melozzo degli Ambrogi (1438/94) più noto come Melozzo da Forlì, il massimo esponente della scuola forlivese del XV secolo...
I suoi contatti durante la sua formazione furono il Mantegna, conosciuto a Mantova, Piero della Francesca, conosciuto a Urbino, arrivando sino a Botticelli e Raffaello conosciuti durante il suo soggiorno a Roma...
Sono due i poli che contribuirono alla nascita del suo stile, da un lato l'attenzione per la prospettiva dall'altro la ricerca sulla bellezza della figura umana, affinata durante gli anni romani quando divenuto il "pictor papalis"...
Celeberrimi sono i suoi angeli e cherubini musicanti...



Re: Pittura e scultura
"Art X Smart"
I grandi classici della pittura reinterpretati in chiave moderna e dissacrante. È l’idea di Kim Dong-Kyu, illustratore coreano, che nel progetto “Art x Smart”, fa irrompere iPhone, tablet, pc, nei veri capolavori della Storia dell’Arte...
Ecco come vedrebbe lui, " La camera di Vincent ad Arles" Di Van Gogh,1888...

Re: Pittura e scultura
Michael Cheval, artista contemporaneo, definisce la sua pittura "l'assurdità come l'altra faccia della realtà". Un gioco d'immaginari scenari metaforici - psichedelici, che ruotano attorno alle illusioni recondite della mente...

Re: Pittura e scultura
Ulisse Sartini (1943, Ziano Piacentino), vive e lavora a Milano. Iniziò la sua attività espositiva nei primi Anni Settanta nel genere della ritrattistica, secondo pittore italiano dopo Pietro Annigoni ad entrare nelle collezioni della National Portrait Gallery di Londra. Nel corso degli anni Sartini eseguì ritratti ufficiali di personalità di primo piano della scena politica e culturale internazionale.



Pittura nel mito...
Sul tema di Ulisse e del suo mito fattosi storia, che da oltre tremila anni domina la cultura dell’area mediterranea, molti artisti del pennello si sono cimentati...

Herbert Draper - Ulisse e le sirene...

Pellegrino Tibaldi - Ulisse acceca Polifemo...
Pagina 1 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Pagina 1 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|