Pittura e scultura
Pagina 8 di 8
Pagina 8 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Mulini e saline

Mulini e saline del Trapanese. Mio disegno a matita e colori a matita acquerellabili.
Come ormai sapete, io scrivo dall'estremo lembo occidentale della Sicilia. Questo territorio noto sia per la storia antica (Guerre puniche) sia per i miti legati ad Enea ed Ulisse.
Il territorio che va da Trapani a Marsala è anche noto per la coltivazione del sale marino e per la pesca del tonno e per il corallo, che un tempo veniva usato in oreficeria. ormai, queste attività sono andate gran parte perdute (la mattanza non si fa più, il corallo solo un ricordo). Le saline ancora resistono, ma molto ridimensionate nel numero e nella produzione. Di quel periodo florido restano i mulini, molti abbandonati, le saline rifugio di uccelli migratori e il paesaggio marino e campestre che offrono al visitatore un panorama di incredibile bellezza.
misterred- Messaggi : 142
Data d'iscrizione : 09.07.14
Località : Sacra Vetta
Pittori visionari

L'arte visionaria si propone di trascendere il mondo fisico fornendo una visione più ampia della coscienza, attraverso temi mistici o spirituali.
pittori visionari

Patrick Woodruffe (Halifax,1940) , IL Menestrello
Il mondo dell'inconscio, magari ci presenta una realtà più vera del mondo che ci appare come appare...
Pittura Arte Fantastica
Il Mondo di Botero

Il tango ritrae nello stesso modo gli esseri comuni, gli avventurieri, i maledetti, i pazzi o i santi, ed è tragico, burlone, pittore, vendicatore, attraente, malinconico, quello che non è mai indifferenza, ma uno sfociare di sentimenti espressi nel variegato mondo.

Ultima modifica di Annali il Dom Mar 08, 2015 2:58 pm, modificato 1 volta
Pittura: Arte Fantastica
Paolo Barbieri e la sua arte fantastica di introdurci nel mondo esistente solo in quello dei sogni.
Come illustratore ha realizzato le copertine di famosi autori, tra i quali cito Micael Crichton, Umberto Eco, Clive Cussler.
Come illustratore ha realizzato le copertine di famosi autori, tra i quali cito Micael Crichton, Umberto Eco, Clive Cussler.
Ultima modifica di Annali il Dom Mar 08, 2015 3:00 pm, modificato 1 volta
Pittori visionari

ANTONIO LIGABUE, 1899-1965 . LEOPARDO ASSALITO DA UN SERPENTE
Ultima modifica di Annali il Ven Gen 23, 2015 10:34 pm, modificato 1 volta
Pittori visionari
Karol Bak, pittore visionario (Kolo, Polonia - 1961)
Il tema principale dei suoi dipinti è la bellezza delle donne, molte delle sue opere figurative sono ispirate dal mito e mitologia.

Ultima modifica di Annali il Ven Gen 23, 2015 10:36 pm, modificato 1 volta
Tempio di Segesta (Calatafimi-Segesta, prov.di TP, Sicilia occ.)
Il tempio di Segesta fu visitato nel 1787 dal J.W Goethe, il quale rimase estasiato nel vederlo.
Unico tempio con colonne non scanalate e non si sa bene perchè (forse incompiuto). Manca la cella interna.
Poco si sa; è lì ritto da oltre 2500 anni. Una meraviglia, una magnificenza, si rimarrebbe ore a guardarlo
tanto è bello.
Nel mio disegno, la scalinata di accesso, il tempio salendo si ingradisce alla vista, una vista di
incomparabile bellezza.
A pochi centinaia di metri c'è Pianto Romano, luogo ove fi combattuta la "battaglia di Calatafimi".
Unico tempio con colonne non scanalate e non si sa bene perchè (forse incompiuto). Manca la cella interna.
Poco si sa; è lì ritto da oltre 2500 anni. Una meraviglia, una magnificenza, si rimarrebbe ore a guardarlo
tanto è bello.
Nel mio disegno, la scalinata di accesso, il tempio salendo si ingradisce alla vista, una vista di
incomparabile bellezza.
A pochi centinaia di metri c'è Pianto Romano, luogo ove fi combattuta la "battaglia di Calatafimi".
misterred- Messaggi : 142
Data d'iscrizione : 09.07.14
Località : Sacra Vetta
misterred- Messaggi : 142
Data d'iscrizione : 09.07.14
Località : Sacra Vetta
Arte fantastica
Hernan Valdovinos
Pittore cileno, esprime la sua creatività ricercando armonia nella connessione tra mitologia, magia e fantasia. Nei suoi dipinti, esseri di raffinata bellezza, angeli, fate, divinità, folletti, sono i soggetti fantastici espressi dalla sua arte stupefacente.
Ultima modifica di Annali il Ven Gen 23, 2015 10:37 pm, modificato 1 volta
PITTORI SURREALISTI
Rob Gonsalves
I supporti di un ponte ferroviario che si trasformano in acrobati in equilibrio. Nubi che diventano dei velieri che navigano nel cielo. Bambini che saltano sui lettini e decollano in volo, su paesaggi a patchwork, sono solo alcuni degli esempi che fanno capire la forza espressiva e la capacità onirica di Gonsalves, dove il surrealismo si fonde con la magia e da' vita al realismo magico in cui tutto è consentito.
Ultima modifica di Annali il Dom Mar 08, 2015 3:02 pm, modificato 2 volte
IL MOVIMENTO DADA
Il movimento fu fondato nel 1916 a Zurigo da Tristan Tzara e da un gruppo di artisti intellettuali d’avanguardia. Il termine Dada non aveva un significato particolare, indicava solo il rifiuto totale del passato, ribellione contro le forme culturali codificate. I giovani artisti che vi aderirono erano in rivolta contro la società borghese che aveva scatenato la prima guerra mondiale.
Il programma Dada adottava l’associazione casuale delle parole e delle immagini, l’ironia, il gioco, l’espressione demenziale.
Il dadaismo ebbe il suo maggiore momento di attività fra il 1919 e il 1922, a Parigi, diffondendosi poi, dalla Svizzera alla Germania e, successivamente negli Stati Uniti.
Il cabaret Voltaire di Zurigo era il luogo abituale d’incontro, dove sottoforma di spettacolo cabarettistico gli artisti sperimentavano nuovi modi di espressione linguistica, teatrale, visiva e musicale.
Nelle tecniche visive i dadaisti applicarono tecniche antitradizionali, quali il collage con carta di recupero , l fotomontaggio, il ready- made.
Con i movimenti d’avanguardia l’arte si è allontanata dalla raffigurazione degli oggetti.
Marcel Duchamp, un’esponente di rilievo nel movimento, espose nel 1917 in una galleria d’arte, luogo riservato alle opere artistiche, un orinatoio e una ruota di bicicletta. Fu subito scandalo, ma era chiara la sua intenzione di provocare il pubblico e la critica, un’operazione concettuale che valeva per il suo significato dissacrante.
Oltre Tzara e Duchamp artisti in vista furono Raoul Hausmann, Hugo Ball, Hannah Hock, tutti rappresentanti oggetti, o se stessi, spogliati della funzione pratica e presentati come qualcosa di nuovo.
Ultima modifica di Annali il Dom Mar 08, 2015 3:03 pm, modificato 1 volta
Pittori visionari
Dello stesso autore Vladimir Golub: " Davanti allo specchio"


Ultima modifica di Annali il Ven Gen 23, 2015 10:40 pm, modificato 4 volte
Pittori visionari

Il ritmo della pioggia. Di Vladimir Golub, artista bielorusso
Ultima modifica di Annali il Ven Gen 23, 2015 10:40 pm, modificato 2 volte
Re: Pittura e scultura
L'arte orientale di Jean L. Gérôme
Ammiriamo Jean-Léon Gérôme, pittore francese nonché scultore, (Vesoul, 11 maggio 1824 – Parigi, 28 gennaio 1904) .
La sua arte è d’eccezionale realismo e sfocia nella favola e nel mito. Le opere migliori sono dovute ai viaggi in Turchia e in Egitto, dove ritrae culture, costumi e scene di vita dal fascino esotico.
Non solo pittore, fu anche un abile scultore. Le sue sculture lavorate in oro argento e gemme preziose divennero famose in tutto il mondo. Immortalò Bonaparte che entra al Cairo, Tamerlano e Federico il Grande.
Sua opera è la statua di Enrico d’Orléans che si trova davanti al Castello di Chantilly.
DER BLAUE REITER (Il cavaliere azzurro)
In Franz Marc è costante il tema degli animali immersi nel loro ambiente.
Ultima modifica di Annali il Dom Mar 08, 2015 3:06 pm, modificato 1 volta
DER BLAUE REITER (Il cavaliere azzurro)
PAUL KLEE
Spiritualmente vicino al gruppo del “Cavaliere Azzurro” fu lo svizzero Paul Klee, che creò un linguaggio pittorico molto personale, non precisamente astratto. Nelle sue opere vi è sempre un riferimento alla natura e alla realtà, che considerava la fonte indispensabile dell’ispirazione. Molto sensibile alla musica, seppe realizzare composizioni cromatiche ispirate al linguaggio musicale.
I dipinti di Klee trasfigurano la realtà, trasferendola in direzioni talvolta fiabesche. La sua ricerca era indirizzata a scoprire la struttura segreta di quanto si apprestava a dipingere, tentando forse, di scoprirne l’anima.
I dipinti di Klee trasfigurano la realtà, trasferendola in direzioni talvolta fiabesche. La sua ricerca era indirizzata a scoprire la struttura segreta di quanto si apprestava a dipingere, tentando forse, di scoprirne l’anima.
Ultima modifica di Annali il Dom Mar 08, 2015 3:08 pm, modificato 1 volta
DER BLAUE REITER (Il cavaliere azzurro)
Ultima modifica di Annali il Dom Mar 08, 2015 3:10 pm, modificato 1 volta
Pittura e scultura
"DER BLAUE REITER"
Il gruppo tedesco che si definì “ Der Blaue Reiter fu fondato nel 1911 a Monaco, da Vasilij Kandinskij con Franz Marc e August Macke, (entrambi deceduti al fronte durante la prima guerra mondiale) che aderirono al gruppo di Kandiskij, pur non essendo astrattisti, fondendo l’ispirazione ai temi della natura con il colore intenso degli espressionisti.
Il Der Blaue Reiter fu una delle più importanti avanguardie del novecento, che precedette di poco l’Astrattismo, movimento contrapposto al Cubismo, del quale riconosceva la volontà innovatrice ma a cui contestava l’eccessivo razionalismo.
Sotto il profilo stilistico, gli artisti del Cavaliere Azzurro ammettevano un’arte non figurativa, l’astrazione dalla realtà.
Il passaggio all’Astrattismo avviene gradualmente e Kandinskij fu il primo artista a sperimentare l’arte non figurativa, caratterizzata da un preciso geometrismo e dall’uso di forme circolari.
Il Der Blaue Reiter fu una delle più importanti avanguardie del novecento, che precedette di poco l’Astrattismo, movimento contrapposto al Cubismo, del quale riconosceva la volontà innovatrice ma a cui contestava l’eccessivo razionalismo.
Sotto il profilo stilistico, gli artisti del Cavaliere Azzurro ammettevano un’arte non figurativa, l’astrazione dalla realtà.
Il passaggio all’Astrattismo avviene gradualmente e Kandinskij fu il primo artista a sperimentare l’arte non figurativa, caratterizzata da un preciso geometrismo e dall’uso di forme circolari.
Ultima modifica di Annali il Dom Mar 08, 2015 3:16 pm, modificato 3 volte
Pagina 8 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Pagina 8 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|