Cerca
 
 

Risultati per:
 


Rechercher Ricerca avanzata

Parole chiave

nuovi  spazio  

Giugno 2023
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Calendario Calendario

Partner
creare un forum


notizie "astronomiche"

3 partecipanti

Pagina 11 di 11 Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11

Andare in basso

notizie "astronomiche" - Pagina 11 Empty Re: notizie "astronomiche"

Messaggio  Annali Gio Set 25, 2014 1:47 pm

Tempo di visite per Marte

Due sonde in arrivo, una, l'indiana “Mars Orbiter Mission” (MOM), lanciata il 5 novembre 2013 dal centro spaziale indiano, che studierà la composizione minerale della superficie del pianeta rosso e soprattutto la ricerca di metano nell’atmosfera.

La sonda MAVEN,(Mars Atmosphere and Volatile Evolution) partita il 19 novembre lanciata dal complesso 41 dell’Air Force Station di Cape Canaveral, in Florida, si occuperà di misurare gli strati esterni dell’atmosfera marziana per studiarne l’evoluzione attuale e il grado di dispersione nello spazio.

MOM e MAVEN, quindi, si uniscono agli attuali 3 orbiter della NASA e dell’ESA (Mars Odyssey, Mars Express e Mars Reconnaissance Orbiter) e alla coppia di rover di superficie – Curiosity e Opportunity.

Annali
Annali
Admin/Founder

Messaggi : 10382
Data d'iscrizione : 08.06.13
Località : oltre l'infinito

https://annali.forumattivo.it

Torna in alto Andare in basso

notizie "astronomiche" - Pagina 11 Empty Re: notizie "astronomiche"

Messaggio  Annali Mer Set 24, 2014 3:41 pm

ONDE GRAVITAZIONALI PRIMORDIALI E INFLAZIONE COSMICA

Il team della Harvard University il 17 marzo scorso ha dato annuncio d’avere rilevato, impresse nel segnale di polarizzazione del fondo cosmico a microonde, le impronte delle onde gravitazionali primordiali. 
Le impronte rilevate dal telescopio antartico BICEP-2 sono le tracce del primissimo evento nella storia del nostro universo avvenuto dopo il big bang, la prova che l’inflazione cosmica c’è stata.
Il segnale pare viaggi da quasi quattordici miliardi di anni, precisamente 380 mila anni dopo il big bang, il primo istante in cui nuclei e elettroni unendosi tra loro hanno originato gli atomi e spalancata la finestra sull’ universo.



notizie "astronomiche" - Pagina 11 La-prova-del-big-bang

(complesso di radiotelescopi nella base antartica AMUNDSEN-SCOTT) 
Annali
Annali
Admin/Founder

Messaggi : 10382
Data d'iscrizione : 08.06.13
Località : oltre l'infinito

https://annali.forumattivo.it

Torna in alto Andare in basso

notizie "astronomiche" - Pagina 11 Empty Re: notizie "astronomiche"

Messaggio  Annali Ven Set 19, 2014 11:39 pm

Sfruttare gli asteroidi

Uno studio recente sugli asteroidi ha stabilito che su oltre 9.000 asteroidi che si avvicinano alla Terra, almeno 1500 potrebbero essere raggiunti con un impegno energetico simile allo sbarco lunare.
Così, la Planetari Resources Inc, ha presentato un progetto di sfruttamento delle enormi risorse presenti sugli asteroidi.
Questi corpi celesti, anche i più piccoli, hanno composizioni molto varie comprendenti materiali rari e preziosi come oro e platino e il loro sfruttamento, sarebbe fondamentale per dare contributo alle tecnologie spaziali. Mentre la disponibilità di acqua presente su diversi asteroidi, permetterebbe di utilizzare i giacimenti di ghiaccio come delle stazioni di servizio per missioni interplanetarie, dove le astronavi potranno rifornirsi di acqua per usi alimentari, d’igiene, ambiente, ossigeno, e per la propulsione. 
Allo studio, anche una serie di veicoli spaziali (programma Arkid) in grado di cercare, raggiungere e sondare i possibili Near Earth Asteroids da sfruttare.
Sarà forse paragonabile a una nuova corsa all’oro?  
 

 
Annali
Annali
Admin/Founder

Messaggi : 10382
Data d'iscrizione : 08.06.13
Località : oltre l'infinito

https://annali.forumattivo.it

Torna in alto Andare in basso

notizie "astronomiche" - Pagina 11 Empty Re: notizie "astronomiche"

Messaggio  Annali Gio Set 18, 2014 10:44 pm

Impatti di asteroidi
 
Tra il 2000 e il 2013, 26 asteroidi grandi abbastanza da generare una potenza d’impatto di almeno 1 kiloton, hanno colpito la Terra o sono esplosi nell’atmosfera.
Questa notizia è stata resa recentemente pubblica, insieme ai dati rilevati, dalla rete mondiale per la sorveglianza dei test nucleari segreti sotto l’egida delle Nazioni Unite, per modificare la percezione della gente che gli impatti d asteroidi siano estremamente rari, quando in realtà non lo sono.
La frequenza delle collisioni con la Terra, infatti, risultano essere dieci volte superiori a quanto previsto dai modelli con il quale è calcolato il rischio d’impatto con asteroidi o comete.
Il meteorite che il 15 febbraio 2013 ha colpito Chelyabinsk, in Russia, causando morti e feriti, era un corpo di circa venti di diametro, deflagrato con una potenza complessiva attorno ai 500 kiloton.
              notizie "astronomiche" - Pagina 11 Images?q=tbn:ANd9GcR6imW1hwvuvfMDbR8QVCTNfl7eBFzJlBFEkqUoEC2oIOVlcObn
Annali
Annali
Admin/Founder

Messaggi : 10382
Data d'iscrizione : 08.06.13
Località : oltre l'infinito

https://annali.forumattivo.it

Torna in alto Andare in basso

notizie "astronomiche" - Pagina 11 Empty notizie "astronomiche"

Messaggio  Annali Gio Set 18, 2014 2:09 am

Sonde spaziali: macchine che esplorano lo spazio

È già da mezzo secolo che l’uomo invia sonde nel sistema solare, trasformando lo studio di pianeti, asteroidi, comete, in un capitolo geografico-astronomico. Dapprima i corpi celesti erano solamente osservati con occhio curioso, poi, con molto più “ardimento” si son voluti toccare, a volte rudemente. Ora, oltre osservare e toccare, si fruga e si cercano campioni della sostanza di cui son fatti da riportare sulla Terra. Intere pattuglie di navicelle spaziali stanno esplorando il Sistema Solare per carpirne ogni segreto
Anche la Corea del sud ha reso noti i progetti ufficiali della missione che porterà un modulo automatico sulla Luna. Obiettivo di questa missione sarà  studiare i minerali della superficie. (molto originale!).
Diamo uno sguardo alle missioni attualmente già operative nello spazio, in viaggio nel sistema Solare, insieme alla “mitica” Rosetta. Abbiamo l’indiana “Mangalyaan", la Maven della NASA e sempre della stessa, la sonda Wind, incaricata di osservare la nostra stella, il Sole. Ancora intorno al punto L1 Terra-Sole, la missione congiunta ESA-NASA della SOHO, che fluttua (o viaggia?) nello spazio dal 1995. Sempre operativa per lo studio del Sole anche la missione americana STEREO, composta di due sonde. La sonda Messenger ha completato la prima estensione della missione in orbita intorno a Mercurio, mentre un po’ più lontana dal Sole, la Venus Express dell’ESA procede nello studio di Venere. Chi invece già si trova sulla superficie di Marte e festeggerà tra poco i suoi primi dieci di permanenza è il rover Opportunity, con il fratello minore Curiosity che invece nuovo arrivato si da fare con i gingilli escavatori per “annusare” il suolo. Proseguendo potremmo incrociare, avessimo, pure noi la possibilità di farci un viaggetto in quello spazio più che mai affollato,  la giapponese Akatsuki e nei pressi della Luna saluteremmo il Lunar Reconnaissance Orbiter che ne continua la mappatura. E non finisce mai per la nostra Luna l’invasione di occhi che ancora la scrutano millimetricamente, deve fare i conti con l’americana LADEE e la connazionale Artemis, preposte allo studio magnetico lunare. Insomma la nostra Luna non si può dire soffra di solitudine. Lasciamola ai suoi doveri ospitali e ci avviciniamo al gigantesco Giove con le sue ormai famose perturbazioni, in attesa di ricevere la sonda (targata anch'essa NASA) Juno nel 2016, mentre Saturno al completo dei suoi anelli si appresta a posare per le riprese effettuate dalla Cassini (NASA-ESA). Poco più in là (il poco è relativo, si badi ben) la sonda Dawn, dopo un anno passato a studiare l’asteroide Vesta e deciso che ormai ne sapeva abbastanza s’è messa in viaggio verso Cerere. Chi si appresta a ricevere la visita di New Horizons, è il povero Plutone che, declassato dopo onorata appartenenza ai pianeti di ruolo, è stato retrocesso a pianeta nano.  
Alla fine di tanta fiera non dimentichiamo le notissime leggendarie Voyager, 1 e 2, ancora in viaggio verso l’ignoto, delle due, la 1, divenuta il primo oggetto creato dall’uomo arrivato ai confini  dello spazio interstellare. 
  
notizie "astronomiche" - Pagina 11 200px-Artwork_Galileo-Io-Jupiter
Annali
Annali
Admin/Founder

Messaggi : 10382
Data d'iscrizione : 08.06.13
Località : oltre l'infinito

https://annali.forumattivo.it

Torna in alto Andare in basso

notizie "astronomiche" - Pagina 11 Empty Re: notizie "astronomiche"

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 11 di 11 Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.