notizie "astronomiche"
3 partecipanti
Pagina 10 di 11
Pagina 10 di 11 • 1, 2, 3 ... , 9, 10, 11
Re: notizie "astronomiche"
Asteroide con compagna luna in visita!
La sera del 26 gennaio, un asteroide ha sfiorato la Terra alla distanza minima di 1,2 milioni di chilometri.
La vera sorpresa è stata scoprire, che pur essendo tanto piccolo, (550 metri, circa, il diametro) l’asteroide 2004 BL86, era in compagnia di una piccola luna del diametro di circa 70 metri.
Ad annunciarlo la NASA, che aveva organizzato l’osservazione radar con le antenne paraboliche del Deep Space Network di Goldstone, California.

"Immagine artistica"
Re: notizie "astronomiche"
TRE PIANETINI PER L’ITALIA
Lo sapevate che il nome del nostro paese può vantare una triplice presenza in cielo?
Il primo lo si deve a Giovanni Schiaparelli, quando, appena nominato secondo astronomo all’Osservatorio di Brera, nell’aprile 1861, scoprì un pianetino, o asteroide, che battezzò “Hesperia”, nome antico del nostro Paese.
Orbita nella Fascia Principale degli asteroidi, possiede un diametro di 138 km e ruota su se stesso in cinque ore e mezza.
Grazie a questa scoperta, Schiaparelli poté chiedere al governo del Regno ( si era in tempo di fervido patriottismo) dei finanziamenti per dotare l’Osservatorio di un più potente telescopio.
Un altro pianetino era stato scoperto pochi mesi prima dall’Osservatorio di Capodimonte a Napoli. Fu chiamato “Ausonia”, altro nome della penisola italiana.
Ausonia ha un diametro di 100 chilometri, con un satellite di notevoli dimensioni che gli orbita vicinissimo.
Nel 1901 fu scoperto l’asteroide “477 Italia”, ed ecco il nostro Paese ben rappresentato in cielo, in veste Astronomica.

Magnitude:12.4
Motivazione ufficiale per l'attribuzione del nome: (477) = 1901GR = A905 UK = Italia
Nome dato dallo scopritore L. Carnera a Heidelberg, 23 agosto 1901.
Discovered 1901 August 23 by L. Carnera at Heidelberg.
Named by the discoverer in honor his native country. (P. Sicoli).
Asteroide della fascia principale
Classe spettrale S
Re: notizie "astronomiche"
Un augurio postumo ( 8 gen ) per un fisico che il destino lo ha privato del medesimo ,,,


Charade- Admin/Mod
- Messaggi : 630
Data d'iscrizione : 07.07.14
Re: notizie "astronomiche"
Tra satelliti nuovi o vecchi già lanciati verso mercurio /marte , nel 2015 ci saranno nuovi appuntamenti particolarmente interessanti da seguire ,,,
Senza ovviamente dimenticarsi della sonda dell'ESA Rosetta che seguirà la sua cometa durante il suo passaggio al perielio a metà anno ,,, mentre il suo partner Philae, si spera rinvigorito dalla vicinanza solare dovrebbe continuare sole ed accidenti permettendo i suoi sospesi esperimenti :

Senza ovviamente dimenticarsi della sonda dell'ESA Rosetta che seguirà la sua cometa durante il suo passaggio al perielio a metà anno ,,, mentre il suo partner Philae, si spera rinvigorito dalla vicinanza solare dovrebbe continuare sole ed accidenti permettendo i suoi sospesi esperimenti :

Charade- Admin/Mod
- Messaggi : 630
Data d'iscrizione : 07.07.14
Re: notizie "astronomiche"
Astronauti – Speleonauti
Un gruppo di astronauti all’interno di grotte sotto la superficie terrestre?
Potrebbe sembrare uno scenario ambientato nel mitico romanzo di Jules Verne, “Viaggio al centro della Terra”, e non una spedizione di astronauti che si preparano all’esplorazione ambientale di altri mondi.
La missione, battezzata Caves, è organizzata dall’Agenzia Spaziale ESO, per astronauti di diverse nazionalità, tra cui il nostro Luca Parmitano e il cosmonauta Alexander Misurkin, insieme lo scorso anno a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
Sono sei, gli astronauti, che nelle profondità delle grotte in Sardegna opereranno insieme per migliorare le proprie capacità esplorative, in condizioni ambientali simil-aliene. Le procedure sono come quelle utilizzate sulla Stazione Spaziale, oltre agli aspetti tecnici, anche le problematiche relative di come un gruppo di astronauti possa affrontare imprese estreme, sia dal lato fisico sia psicologico, in vista di future missioni interplanetarie di lunga durata.
Re: notizie "astronomiche"
Una bellissima mappa di Venere ottenuta dalla sonda Venus Express, elaborata all’infrarosso.
La mappa è il risultato di un migliaio d’immagini riprese con speciale lunghezza d’onda che ha permesso di vedere attraverso la spessa e impenetrabile coltre di nubi. Dai colori si notano le zone degli altopiani che sembrano composti di rocce più chiare e particolarmente antiche, simili al granito che sulla Terra forma la maggior parte dei continenti. Il granito si forma quando le rocce di basalto sono attratte verso gli stati sottostanti dal movimento reciproco dei continenti (la tettonica a placche). Le precedenti missioni russe si posarono sul pianeta, ma mai sugli altopiani, dove le zone alte sembrano diverse da quelle dei bacini.
Per studiare a fondo la composizione chimica delle rocce dovremo aspettare una prossima, nuova missione: la Venus Express, purtroppo, è giunta alla fine, su di lei cala la notte, i suoi occhi dopo otto anni trascorsi studiando il pianeta, si stanno spegnendo.

Ultima modifica di Annali il Sab Gen 10, 2015 10:44 pm - modificato 1 volta.
Re: notizie "astronomiche"
Esopianeta con vapore acqueo e cieli sereni
Tre telescopi spaziali della NASA (Hubble, Spitzer e Kepler) per scoprire vapore acqueo, insieme ad alternanza di nuvole e cielo sereno, proprio come sulla Terra, in un esopianeta. Si trova intorno a una stella della costellazione del Cigno, situata a 120 a.l. da noi ed è indicato con la sigla HAT-P-11b. La sua taglia è all’incirca quella di Nettuno ed è essenzialmente un oggetto gassoso, il più piccolo dei pianeti nei quali finora si sia potuto verificare la presenza di vapore acqueo tramite lo spettro che si rileva all’inizio e alla fine del transito, quando la luce della stella filtra attraverso gli strati gassosi esterni del pianeta.
Il fatto sia di tipo gassoso e non roccioso, di tipo terrestre, non riduce l’eccezionalità della scoperta, rimane pur sempre un passo significativo verso la ricerca di altri mondi con vapore acqueo nell’atmosfera, orbitanti possibilmente nella fascia di abitabilità della sua stella.
Re: notizie "astronomiche"
ExoMars
La seconda spedizione europea dell’ESA procede verso la sua realizzazione, in cooperazione con l’agenzia spaziale russa.
Il Trace Gas Orbiter e un modulo dimostrativo di entrata, discesa e atterraggio, dal nome “Schiaparelli”, saranno lanciati nel gennaio 2014, arrivando su marte nove mesi dopo.
Jorge Vago, scienziato del progetto ExoMars – ESA, ha fatto questa dichiarazione:” Oggi la superficie di Marte è un ambiente ostile agli organismi viventi, ma potrebbero esserci state forme primitive di vita quando il clima era più caldo e umido, fra i 3,5 e 4 miliardi di anni fa. Il nostro sito di atterraggio sarà diretto in una zona con rocce antiche, dove l’acqua liquida sarebbe stata abbondante”.
Tra i siti scelti l’area intorno alla Mawrth Vallis e la vicina Oxia Planum, contengono una delle più grandi esposizioni di rocce più vecchie di 3,8 miliardi di anni e ricche d’argilla, dove si crede l’acqua abbia svolto un ruolo importante
Re: notizie "astronomiche"
Il lancio della prima Orion, al via sulla piattaforma di lancio del "Kennedy Space Center"
in Florida.
Three... Two... One... Go!
Re: notizie "astronomiche"

Il primo volo della Orion
Il nuovo veicolo che la NASA ha progettato per le future imprese di esplorazione spaziale.
Il primo lancio, senza equipaggio a bordo, spinta fino a 5800 km dalla Terra, per collaudare i principali sistemi del veicolo spaziale, orbitando due attorno al pianeta.
La Orion è stata costruita per inviare astronauti, in sicurezza, più lontano di quanto finora, compresi un asteroide e Marte
Re: notizie "astronomiche"
GAIA scatta la sua prima foto
GAIA, acronimo di “ Global Astrometric Interferometer for Astrophysics”, missione spaziale dell’Agenzia Spaziale Europea, è uno dei progetti più importanti per l’astronomia internazionale. L’intento è di conseguire una mappa della galassia in 3D facendo un preciso censimento di più di un miliardo di singoli oggetti.
Il lancio è avvenuto il 19 dicembre 2013 dalla base europea di Kourou, nella Guiana Francese.
Il satellite orbiterà nella regione del sistema solare con le maggiori possibilità di stabilità gravitazionale e determinerà, oltre le distanze e i moti propri degli oggetti brillanti in cielo, i parametri astrofici di stelle: luminosità, temperatura, gravità superficiale e composizione chimica. Delle galassie definirà il tasso di formazione stellare, la composizione, l’evoluzione, e con estrema precisione nella sua ricognizione, sarà in grado di rilevare quasar, pianeti rocciosi e censire un milione di asteroidi intorno al nostro Sole.
Gaia scansionerà continuamente tutto il cielo, sfruttando i moti di rotazione e di precessione del satellite, osservando ogni zona circa settanta volte durante la sua vita operativa. La sua strumentazione scientifica consiste in due telescopi con piani di vista diversi e piano focale in comune, una serie di specchi e oltre cento CCD, corrispondenti a quasi un miliardo di pixel. Con Gaia si realizzerà un grande esperimento di relatività generale, ossia una visione relativistica a tutto tondo nel cielo.
Re: notizie "astronomiche"
La stella che vide nascere il Big Bang
La stella HD 140283 è la stella più antica che si conosca. La sua elevata velocità di movimento rispetto al Sistema solare, pari a un milione e trecentomila chilometri l’ora, ci indica che è solo di passaggio tra le stelle della Via Lattea, provenendo dall’alone di astri che circonda la Galassia, composto da oggetti celesti antichissimi, dove sta tornando.
Re: notizie "astronomiche"
Milki Way in Laniakea
La nostra Galassia Via Lattea si trova in un super-ammasso di centomila galassie con un diametro di cinquecento milioni di anni luce, con una massa complessiva di cento milioni di miliardi di masse solari.
Il super-ammasso, conosciuto genericamente come super-ammasso Locale, ora vanta il poetico nome di Laniakea:“Immenso Paradiso” in lingua hawaiana.
I ricercatori dell’Istituto di astronomia delle Isole Hawaii hanno tracciata la mappa delle velocità delle galassie del nostro angolo di universo, definendo la regione di spazio sulla quale ammassi e super-ammassi influiscono gravitazionalmente.
Lo studio ha chiarito il ruolo del Grande Attrattore, un’anomalia gravitazionale al centro di Laniakea, che con la sua enorme massa attrae le galassie di una regione grande centinaia di milioni di anni luce, compresa la nostra Via Lattea, posta ai margini del super-ammasso, e milioni di altre galassie.
Re: notizie "astronomiche"
Sì, è solo animazione! Ma non riempie di meraviglia pensare che oggetti creati dall'uomo, quello stesso che non avrebbe dovuto assaggiare il frutto, siano lassù, e che per mezzo dei loro occhi possiamo vedere e spaziare nell'immensità del cielo?
Re: notizie "astronomiche"
Quale cibo per i futuri pionieri in quel di Marte?

Il sogno di portare l’uomo su Marte pare si avvicini sempre più.
Ora però, da valutare bene le tantissime difficoltà, prima fra tutte, l’alimentazione. Uno studio realizzato dal MIT, al quale fanno parte studenti di un gruppo di ricerca specializzato in programmi spaziali multi-miliardari, ha stimato quanto riuscirebbe a vivere un uomo su Marte: povero lui! Solamente, a quanto emerso, 68 giorni!
Gli studenti hanno condotto la ricerca sfatando il piano di "Mars One", la missione che dovrebbe portare i primi astronauti sul pianeta rosso entro il 2025.
Utilizzando la tecnologia esistente, senza apportare miglioramenti, morirebbero di fame essendo il viaggio programmata per il viaggio di sola andata.
Secondo "Mars One", i futuri coloni dovranno produrre da soli ciò che occorre per il sostentamento, non potendo portare da terra sufficienti provviste. Le piante però producono ossigeno, e la sua eccessiva presenza in un ambiente chiuso potrebbe alimentare incendi. L'agricoltura richiederebbe allora macchine che rilasciano all'esterno della colonia l'ossigeno senza perdere azoto, fondamentale per mantenere costante la pressione dell'aria. Però la tecnologia necessaria per tenere sotto controllo l'ossigeno non è mai stata testata oltre il nostro pianeta.
Il team di Mars One ha replicato che gli studenti hanno utilizzato dati inesatti e incompleti per il loro studio. Si tratta comunque di un'impresa tutt'altro che semplice, che richiederà sforzi finora sconosciuti.

Re: notizie "astronomiche"

Siding Spring animazione.
Arrivata la sopracitata cometa, a sfiorare Marte senza creare danni a sonde al nostro prossimo pianeta d'elezione...
Re: notizie "astronomiche"
Oppure c'invaderanno (gli alieni) per liberarcene (di lui) una volta per tutte?



Re: notizie "astronomiche"
Beh speriamo che mr 80€ non gli mandi il suo faccione , altrimenti ce li giochiamo ,,, 

Charade- Admin/Mod
- Messaggi : 630
Data d'iscrizione : 07.07.14
Re: notizie "astronomiche"

Dalla sonda New Horizons un selfie globale dalla Terra
Un messaggio dalla Terra agli alieni, si trova a bordo della sonda New Horizons ancora in viaggio verso Plutone, contenuto nel famoso Disco d’Oro, messaggio originato da alcuni tra artisti e scienziati.
L’iniziativa ora proposta alla NASA, è una specie di “selfie planetario”, nel quale chiunque dalla Terra possa inviare messaggi agli alieni, per far loro sapere della esistenza di noi terricoli irriducibili… Questo possibile con l’iniziativa “One Earth Messagge”.
La NASA a quanto pare, sembra essersi convinta ad accettare dopo la petizione lanciata a favore della proposta, raccolta con approvazione a livello globale da tanti paesi rappresentati, decidendo di riservare 100 MB per il contenuto dei messaggi sulla sonda, dopo che il veicolo spaziale avrà finito di scandagliare Plutone da ogni angolazione.
Sarà, quindi, il caso di aspettare fino a 2016 il lancio del “Terra Selfie”, quando New Horizons avrà scaricato tutti i dati raccolti sul pianeta e lasciato sufficiente spazio nella memoria.
Restiamo in attesa... e intanto meditiamo su quale messaggio di noi, abitanti di una piccola sfera blu,nell'immenso spazio fluttuante, galleggiante, stazionante (!?) sia bene o giusto inviare!
Re: notizie "astronomiche"
Qualche ora fa in diretta. La cometa Siding Spring punta su Marte
Posso postare solo la foto, niente accesso per il video
Re: notizie "astronomiche"
Marte e la cometa Siding Spring
Manca appena un giorno al passaggio della cometa alla distanza di appena 132 mila chilometri da Marte, un terzo dello spazio che separa la Terra dalla Luna.
Durante il transito ravvicinato le particelle che la cometa rilascia, stimate 100 mila il secondo, potrebbero investire le strutture sul suolo e quelle orbitanti intorno al pianeta.
Tali particelle cometarie, anche se di piccolissime dimensioni, stimate per lo più del diametro di pochi millimetri, considerata la velocità dell’eventuale impatto (56 km/s), potrebbero creare gravi danni al loro rilascio.
La fase più pericolosa parrebbe quando il pianeta si troverà immerso nella chioma della cometa, il cui diametro è attualmente di 20 mila km.
Le sonde attive intorno a Marte avranno il difficile compito di tenersi in più possibile in sicurezza, contemporaneamente raccogliere la maggior quantità di dati sulla cometa.
Re: notizie "astronomiche"
Lo scorso settembre, esattamente il giorno 7, l’asteroide “2014RC”, passando sopra il cielo della Nuova Zelanda, ha sfiorato la Terra alla minima distanza di 40.000 chilometri. Ovviamente con nessun pericolo avvertito. Aggiungere "fortunatamente?"
L’asteroide, con i suoi 20 metri di diametro, paragonabile a un piccolo sasso cosmico, è stato scoperto dai telescopi posti in Arizona e nelle Hawaii.
Anche se nel video si parla dell'evento come non ancora avvenuto, alcune immagini e notizie sono in egual modo interessanti da scoprire.
Pagina 10 di 11 • 1, 2, 3 ... , 9, 10, 11
Pagina 10 di 11
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|