Cinema e spettacoli
5 partecipanti
Pagina 4 di 5
Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Oscar's Film
Tutti i film da Oscar dal 1927 – 2015, partendo da “Ali” fino a Birdman.
Ritroviamo Via col Vento, Casablanca, Fronte del porto, e un po’ più vicino c’è Forrest Gump e Titanic, Il Signore degli Anelli e il vincitore Oscar del 2015 Birdman.
Quest’anno 2016 la prestigiosa statuetta, come ormai sappiamo se l’è aggiudicata un eccezionale Leonardo Di Caprio.
La notte degli Oscar
Finalmente Leonardo Di Caprio ce l'ha fatta! Ha vinto la statuetta come miglior attore protagonista!
Giovane funambolo d'eccezione
Questo ragazzo è un artista del circo incredibile, che grazie alla forza delle braccia e del corpo e al grande equilibrio, realizza dei numeri impressionanti su un cavo, appeso solo per le estremità.
"Noah" (Noè)
Nel film dal titolo “ Noah” chiaramente incentrato sulla figura del biblico Noè, ci troviamo tutto il contrario di quanto racconta il Vecchio Testamento.
Gli angeli decaduti, sono rappresentati come eroi, cacciati dal cielo per aver aiutato Noè a costruire l’arca, a sua volta descritto non come l’uomo buono prescelto, unico meritevole tra tutto il genere umano di essere salvato dal diluvio universale.
Un uomo inflessibile, senza misericordia alcuna, un maniaco che odia l’umanità e che vuole uccidere il nascituro di suo figlio, nel caso fosse di sesso femminile. Nel film, non si nomina mai la parola “dio”, anzi quando Noè spiega alla famiglia come sia stato creato il mondo, le immagini che scorrono sono a rappresentazione dell’evoluzione darwiniana.
Una storia di Noè totalmente irriconoscibile.
Il film del 2014, è diretto e prodotto dal regista Darren Aronofsky, protagonista Russell Crowe nei panni del patriarca biblico.
La Morte e il marinaio
Duro per la signora Morte portare a termine il suo lavoro!
Divertente più che macabro, il suo impegno...
Equilibrio
Balance - Germany, 1989.
Academy Award for Best Animated Short (1989). Vincitore Oscar
Cinque uomini, dipendenti l’uno dall’altro per rimanere in perfetto equilibrio sopra un rettangolo sospeso nel nulla.
Tolleranza
Film di animazione di Ivan Ramadam.
Nomination per the Best European Short film, incluso al Sarajevo Film Festival 2008.
"Sopravvissuto- The Martian"
Mentre la NASA mette a punto i piani per il realizzo di una delle sfide più ambiziose che l’uomo s’accinge a intraprendere, in un futuro, a quanto pare ora non più tanto lontano, il film di fantascienza di Ridley Scott ci concede un anticipo di come affronterà i problemi una volta sbarcato su Marte.
Il film, “Sopravvissuto- The Martian”, tratto dal romanzo dello scrittore Andy Weir “L’uomo di Marte”, narra le vicissitudini di un’astronauta abbandonato dal suo equipaggio su Marte, durante una bufera sopraggiunta sul pianeta.
Ortone e il mondo dei "Chi"
Nel 2008 fu prodotto il film di fantasia per bambini “Ortone e il mondo dei chi”, tratto dall’omonima favola del celebre autore di narrativa per ragazzi, Theodor Seuss Geisel, conosciuto con lo pseudonimo Dr. Seuss.
Per i produttori e registi, tradurre fedelmente lo spirito della favola del Dr. Seuss significava mantenere intatto un concetto – chiave che sta alla base di tutto il film: “Una persona è sempre una persona, non importa quanto sia piccola.” La stessa convinzione del saggio elefantino Ortone, da quando sente, per la prima volta, provenire una flebile richiesta d’aiuto da un minuscolo granello di polvere. Supponendo che all’interno di quella piccola particella vi siano uno o più esseri pensanti, anche se microscopici, Ortone decide di metterli al sicuro superando varie vicissitudini.
Quando il film fu prodotto, non mancarono coloro che fecero accostamenti tra la favola di Ortone con il presunto incontro di George Adamski con il cosiddetto venusiano denominato “Orthon”, in Desert Center, California, descritto poi in un articolo sulla Phoenix Gazete, nel novembre 1952.
Televisione intrattenimento
Debutto in Rai "Uno mattina" del compositore cantante, Andrea Petrucci, fratello di un caro amico...
Re: Cinema e spettacoli
Un simpatico quadretto natalizio... giusto per riscoprirci tornati bambini/e, dentro di noi...
STAR WARS 7: THE FORCE AWAKENS
Nonostante i decenni trascorsi dal primo film di Lucas, l'avvicendarsi di adepti del lato luminoso e di quello oscuro della forza, ancora ci prende e ci affascina!
Re: Cinema e spettacoli
Fred Astaire & Rita Hayworth Scatenati nella danza.
La canzone "Bossa Nova Baby" cantata da Elvis Presley.
3 dicembre 1857
Sono in ritardo di qualche giorno per ricordare la nascita di Joseph Conrad, scrittore inglese di origine polacca, ebbe una vita avventurosa trascorsa a lungo sui mari, come capitano della nave “ Otago”.
A bordo di questa nave, Conrad navigò in Asia e in Africa, attraversò oceani e risalì grandi fiumi.
Cominciò a scrivere il suo primo romanzo in Africa, intorno il 1895, dove si ammalò di malaria. Durante la convalescenza scrisse “ la follia di Almayer”, romanzo che ebbe un discreto successo e lo invogliò a dedicarsi alla professione di scrittore, abbandonando la vita da marinaio.
Il mare e i personaggi da lui conosciuti durante la lunga esperienza di capitano gli diedero molti spunti per i suoi romanzi.
Il suo capolavoro, “ Cuore di tenebra” fu ispirato, ad esempio, all’esperienza da lui vissuta nel risalire il fiume Congo.
Prossimamente "Equals"
Si è da poco concluso il Toronto Film Festival dove è stato presentato il film “Equals” del regista Drake Doremus
Presentato anche al Festival di Venezia all’inizio di settembre, Equals non è un film di fantascienza, con alieni, apocalisse, fine del mondo, argomenti ampiamente ab-usati.
Ci introduce in un futuro dove sono stati creati dei nuovi esseri umani, chiamati “Equals”, ai quali sono state eliminate le emozioni a livello genetico. Il risultato ottenuto è la fine di guerre, di fame, di ogni tipo di violenza, ma ovviamente, anche ogni tipo di emozione. Il mondo di Equals è asettico, gelido, vuoto. Almeno finché la cosiddetta “Switch On Syndrome” (SOS), non comincia a far riaccendere le emozioni nelle persone: felicità, depressione, sensibilità, paura, tutte sensazioni che agli occhi del Collettivo sono una minaccia alla loro utopia.
Così chi è infettato dalla SOS è portato in un posto chiamato La Tana, da cui non torna mai nessuno.
Quando Silas si ritrova estromesso dalla società e confinato nella Tana, incontra Nia, affetta dal virus ma tenuto nascosto, insieme cercano una via di fuga da quel mondo perfetto che in realtà è una trappola.
Ultima modifica di Annali il Mer Dic 16, 2015 1:53 am - modificato 1 volta.
The Hunger Games
La trama? Direi angosciante e apocalittico pure, l’anticipazione di un futuro che potrebbe essere quello della Terra nel suo apice discendente.
In un imprecisato tempo postatomico sono successe ribellioni al potere ricostituito, suscitando le ire dei potenti tiranni che hanno in mano il destino dei sopravvissuti.
Ogni anno, per ritorsione si scelgono due ragazzi di diversi rioni (una femmina e un maschio) a caso per estrazione, che dovranno combattersi fino alla morte in una regione costellata di pericoli e bestie feroci. Solo uno dei sopravvissuti riceverà gli onori estesi al rione di appartenenza. In questo primo film però, i vincitori saranno due, appartenenti allo stesso rione che decidono di morire insieme per dimostrare di non essere proprietà del tiranno.
Sarà loro impedito di mettere in atto il proposito e innalzati agli onori degli eroi dei giochi.
Nel secondo film che fa seguito vede la ribellione delle genti, contro la crudele dittatura che detiene il diritto di vita o di morte di ogni abitante della Terra. I due ragazzi però si troveranno su posizioni contrastanti: lui sarà una pedina del tiranno e lei quella dei ribelli.
Alla fine, dopo la drammatica lotta per rovesciare il potere della tirannia, abbatteranno il tiranno e finalmente saranno resi liberi.
" IL CANTO DELLA RIVOLTA"
Still Life
Un film che evoca sentimenti importanti, quelli che toccano le corde più profonde dell’essere umano, la solitudine del vuoto degli affetti, l’amore per la vita, il rispetto per la morte, il tentativo di esorcizzarlo.
Il protagonista è John May, un impiegato del comune che ha il compito di ricercare i parenti di quanti muoiono soli, destinati a una tomba su cui nessuno piangerà mai. Persone sole, già in vita, come lo è John che non ha una famiglia e vive un’esistenza priva di affetti. La sua vita è interamente dedicata al suo lavoro che svolge con scrupolo e con amore, quell’amore che ha dentro profondo e inespresso. Un lavoro difficile e delicato, ricostruire con pochi indizi la consistenza altrimenti votata alla mancanza di colore, che condanna i morti già ancor prima di morire.
Non sempre riesce a rintracciare parenti o conoscenti, qualcuno, insomma, che abbia voglia di partecipare alle esequie. Spesso la sua ostinazione resta frustata dalla realtà che chi muore solo, solo lo è stato davvero.
Partecipa umanamente, proprio perché a sua volta solo lo è totalmente, vivendo la sua solitudine con la dignità che pochi esseri dotati da grande anima riescono a manifestare.
Quando viene esonerato dal suo incarico la sua esistenza subisce una scossa, ma, senza arrendersi, prosegue in quella che per lui è la missione della sua vita.
Bello e vivissimo. Un film che riesce a toccare corde più profonde dell’essere umano, l’amore per la vita e la consapevolezza di quanto straordinaria possa essere ogni esistenza.
Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Pagina 4 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|