Calendario
4 partecipanti
Pagina 7 di 15
Pagina 7 di 15 • 1 ... 6, 7, 8 ... 11 ... 15
Anniversari di Gennaio
22 Gennaio 1898 – Sergei Eisenstein - Lettonia- Russia
Si ricorda in questa data lo scrittore, regista, sceneggiatore produttore cinematografico.
Tra i suoi film più famosi “La corazzata Potemkin” “Ottobre” e “Ivan il terribile”.

Anniversari di Gennaio
17 gennaio 1929
Popeye, il marinaio che mangia spinaci
Compare per la prima volta su The Thimble Theatre, una striscia incentrata sul personaggio
di Popeye the Sailor, il nostro Braccio di Ferro.
A disegnarlo è Elzie Crisler Segar, inventore di molti fumetti statunitensi.
Braccio di Ferro è un marinaio guercio dall’inseparabile pipa con un fisico smilzo ma con due
potentissimi avambracci, poco colto ma profondamente buono, la spunta sempre nelle sue
avventure grazie al buon senso.
La trasposizione in cartoni animati si arricchisce di personaggi come Bruto
il suo antagonista, Poldo, il pigro mangiatore di sandwich e Olivia, la fidanzata di Popeye.

Popeye, il marinaio che mangia spinaci
Compare per la prima volta su The Thimble Theatre, una striscia incentrata sul personaggio
di Popeye the Sailor, il nostro Braccio di Ferro.
A disegnarlo è Elzie Crisler Segar, inventore di molti fumetti statunitensi.
Braccio di Ferro è un marinaio guercio dall’inseparabile pipa con un fisico smilzo ma con due
potentissimi avambracci, poco colto ma profondamente buono, la spunta sempre nelle sue
avventure grazie al buon senso.
La trasposizione in cartoni animati si arricchisce di personaggi come Bruto
il suo antagonista, Poldo, il pigro mangiatore di sandwich e Olivia, la fidanzata di Popeye.



eroil- Messaggi : 6554
Data d'iscrizione : 25.07.16
Località : Neverwinter
Anniversari di Gennaio
Accadde oggi 13 gennaio 1930
Topolino arriva sul giornale
Sui quotidiani americani appaiono le prime strisce di Topolino.
Dopo aver debuttato nel 1928 nel cortometraggio “Steamboat Willie”, Mickey Mouse
diventa il protagonista di migliaia di avventure nelle riviste di tutto il mondo.
Ma la querelle sulla paternità dell’eroe delle fantasie di milioni di bambini resta aperta.
Secondo alcuni, Topolino sarebbe nato dalla penna di Ub Iwerks, un collaboratore
di Walt Disney, mentre i più sostengono che a dargli vita sia stato lo stesso Walt Disney
durante un viaggio in treno tra New York e Los Angeles.

Topolino arriva sul giornale
Sui quotidiani americani appaiono le prime strisce di Topolino.
Dopo aver debuttato nel 1928 nel cortometraggio “Steamboat Willie”, Mickey Mouse
diventa il protagonista di migliaia di avventure nelle riviste di tutto il mondo.
Ma la querelle sulla paternità dell’eroe delle fantasie di milioni di bambini resta aperta.
Secondo alcuni, Topolino sarebbe nato dalla penna di Ub Iwerks, un collaboratore
di Walt Disney, mentre i più sostengono che a dargli vita sia stato lo stesso Walt Disney
durante un viaggio in treno tra New York e Los Angeles.






eroil- Messaggi : 6554
Data d'iscrizione : 25.07.16
Località : Neverwinter
Anniversari di Gennaio
Accadde oggi 10 gennaio 1929
TinTin, il reporter col ciuffo
Compare sul settimanale belga Le Petit Vingtième, la striscia di fumetti di Tintin
personaggio ideato e realizzato graficamente dal disegnatore belga Georges Rèmi
che si firma Hergè.
La serie completa comprende 24 pubblicazioni, che hanno spopolato in Francia
e sono state tradotte in 40 lingue. Tintin è un giovane e astuto reporter con un bizzarro
ciuffo di capelli rossi che, in compagnia del suo inseparabile cane Milou, risolve intricati
casi polizieschi che lo costringono a viaggiare dall’Europa alla Cina, dalla Russia al Congo
e perfino sulla luna.
Le avventure di Tintin ripercorrono, infatti, la storia del Ventesimo secolo con la guerra
cino-giapponese, la repubblica di Weimar, i Soviet, il Congo colonia belga
e il primo viaggio sulla luna.

TinTin, il reporter col ciuffo
Compare sul settimanale belga Le Petit Vingtième, la striscia di fumetti di Tintin
personaggio ideato e realizzato graficamente dal disegnatore belga Georges Rèmi
che si firma Hergè.
La serie completa comprende 24 pubblicazioni, che hanno spopolato in Francia
e sono state tradotte in 40 lingue. Tintin è un giovane e astuto reporter con un bizzarro
ciuffo di capelli rossi che, in compagnia del suo inseparabile cane Milou, risolve intricati
casi polizieschi che lo costringono a viaggiare dall’Europa alla Cina, dalla Russia al Congo
e perfino sulla luna.
Le avventure di Tintin ripercorrono, infatti, la storia del Ventesimo secolo con la guerra
cino-giapponese, la repubblica di Weimar, i Soviet, il Congo colonia belga
e il primo viaggio sulla luna.




eroil- Messaggi : 6554
Data d'iscrizione : 25.07.16
Località : Neverwinter
Anniversari di Gennaio
4 gennaio 2004 (fuso orario italiano)

La sonda americana Spirit raggiunse la superficie del pianeta Marte, dopo un viaggio di sette mesi nello spazio.
Tre settimane dopo, il 25 gennaio, la sonda gemella di Spirit, Opportunity, atterrò nella parte opposta del pianeta.
Entrambe le sonde sono state costruite in modo da potersi muovere sul tortuoso e sabbioso suolo marziano e poter effettuare riprese fotografiche visualizzabili dai centri per la ricerca aerospaziale terrestri.
Dopo il 22 marzo 2010 non ricevendo più segnali da Spirit, il 25 maggio 2010 la sua missione è stata dichiarata conclusa, mentre la missione di Opportunity è tuttora operativa.

Ultima modifica di Annali il Mar Feb 09, 2021 3:04 pm - modificato 1 volta.
Anniversari di Gennaio
Accadde oggi 08 gennaio 1935
Elvis Presley re del rock`n roll
Nasce , il re del rock and roll, Elvis Presley. Con oltre 400 milioni di dischi venduti,
fan in tutto il mondo, Elvis è uno dei più importanti artisti pop del ventesimo secolo.
Inizia la sua carriera musicale nel 1954, contaminando ritmi pop e country con sonorità gospel.
In breve tempo raggiunge un successo planetario, vende oltre un miliardo di dischi,
ed è candidato per ben 14 volte al Grammy Award, che gli verrà attribuito tre volte.
Protagonista di trentatré film, celebri sono le sue apparizioni televisive e i suoi concerti
dal vivo a Las Vegas.

Elvis Presley re del rock`n roll
Nasce , il re del rock and roll, Elvis Presley. Con oltre 400 milioni di dischi venduti,
fan in tutto il mondo, Elvis è uno dei più importanti artisti pop del ventesimo secolo.
Inizia la sua carriera musicale nel 1954, contaminando ritmi pop e country con sonorità gospel.
In breve tempo raggiunge un successo planetario, vende oltre un miliardo di dischi,
ed è candidato per ben 14 volte al Grammy Award, che gli verrà attribuito tre volte.
Protagonista di trentatré film, celebri sono le sue apparizioni televisive e i suoi concerti
dal vivo a Las Vegas.

eroil- Messaggi : 6554
Data d'iscrizione : 25.07.16
Località : Neverwinter
Anniversari di Gennaio
5 gennaio 2017
Muore Antonio Valentin Angelillo… L’”angelo dalla faccia sporca”, così era nominato il ragazzo appena ventenne giunto all’Inter direttamente dalla nazionale argentina, vincitrice nel 1956 della Coppa America grazie ai suoi gol.
Arriva nell’estate 1957 e segna subito 16 reti, nella stagione 1958-59 stabilisce il primato, mai superato, di 33 reti segnate.
Il suo carattere un po’ ribelle lo porta a scontrarsi con il “mago” Herrera, allenatore della squadra nerazzurra, che portò a vincere una serie di scudetti.
Angelillo, un grande, molto amato… da me in particolare.

Anniversari di Gennaio
Accadde oggi:
7 gennaio 1897
La bandiera tricolore venne adottata per la prima volta come simbolo della repubblica Cispadana il 7 gennaio 1797, su proposta di Giuseppe Compagnoni, segretario generale della confederazione al congresso costitutivo tenutosi a Reggio Emilia. Successivamente i Savoia inserirono il loro stemma al centro della banda bianca e in seguito il tricolore fu confermato con l’avvento della Repubblica nel 1946.

7 gennaio 1897
La bandiera tricolore venne adottata per la prima volta come simbolo della repubblica Cispadana il 7 gennaio 1797, su proposta di Giuseppe Compagnoni, segretario generale della confederazione al congresso costitutivo tenutosi a Reggio Emilia. Successivamente i Savoia inserirono il loro stemma al centro della banda bianca e in seguito il tricolore fu confermato con l’avvento della Repubblica nel 1946.




eroil- Messaggi : 6554
Data d'iscrizione : 25.07.16
Località : Neverwinter
Anniversari di Dicembre
21 Dicembre 1900 - La scoperta dei gruppi sanguigni.
Subire una trasfusione nei secoli passati voleva dire quasi sempre andare incontro a morte certa. Un sistema al quale i medici non riuscivano a capire perché non funzionasse, se non in rarissime eccezioni..
A fare chiarezza fu un biologo austriaco, Karl Landsteiner, che nel dicembre del 1900 scoprì che a distinguere i tipi di sangue era la capacità di agglomerare i globuli rossi, di qui la classificazione in quattro gruppi sanguigni umani: A, B, AB e 0
Fu una straordinaria scoperta che gli valse, nel 1930, il premio Nobel per la medicina e la fisiologia. Più tardi, in collaborazione con il medico americano Alexander Wiener, individuò nel sangue un antigene di carattere ereditario, chiamato fattore Rh o "fattore Rhesus". Il gruppo sanguigno che lo conteneva venne denominato "Rh positivo", in caso di assenza "Rh negativo".

Anniversari di Dicembre
5 dicembre 2017 -
Si è spento all'età di 74 anni Johnny Hallyday, rockstar idolo di generazioni di francesi.
Cantante molto amato, la notizia della sua morte è stata accolta con molto cordoglio in tutta la Francia.
Il suo più grande successo in Italia è stato “Quanto t’amo” (Que je t’aime)
Anniversari di Dicembre
11 dicembre 1969 – Universtà per tutti gli studenti
Libero accesso all'università a tutti i diplomati, fu l'effetto rivoluzionario della legge Codignola, approvata dopo le rivendicazioni dei movimenti studenteschi del '68.
Promosso dal deputato socialista Tristano Codignola, il provvedimento introdusse la liberalizzazione degli accessi universitari e dei piani di studio senza distinzione tra le tipologie di diploma. Nacque così l'università di massa, fenomeno che interessò gran parte dell'Europa e che vide crescere negli anni il numero degli iscritti agli atenei.

Anniversari di Dicembre
Venticinque anni fa, per la prima volta, il premio “Uomo dell’anno” del magazine statunitense Time viene assegnato ad un non-umano: il computer.
26 dicembre 1982 – Per la prima volta nella storia del prestigioso news magazine settimanale statunitense, il Time, l’uomo dell’anno tanto uomo non è. La copertina è dedicata infatti al computer. Dunque niente sguardi, ritratti di grandi uomoni o donne ma chip, processore, tastiera, monitor.
Il Time si rivela profetico in effetti perché tanta materia grigia racchiusa in una macchina segnerà la fine di un’era, quella meccanica, per cedere il passo a quella informatica.
Preveggenza? Intuizione? In fondo quando il settimanale americano elegge il suo “man of the year” mancano solo due anni al 1984 predetto da George Orwell in cui l’uomo perde le sue fattezze umane per divenire un codice.

spitfire- Messaggi : 2261
Data d'iscrizione : 24.09.17
Località : sul ramo di una betulla
Anniversari di Dicembre
Nasce il fumetto italiano:Il Corriere dei piccoli 27 dicembre 1908.


Questa data venne considerata in seguito come l'inizio del fumetto italiano.
Inserito come supplemento settimanale del Corriere della Sera, iniziato da un’idea della pedagogista e scrittrice Paola Lombroso, il Corrierino, introdusse nel contesto italiano i personaggi dei fumetti americani, presentati all'interno di tavole illustrate, ognuna suddivisa solitamente in quattro strisce di due vignette ciascuna.

Re: Calendario
27/12/1831
Darwin, inizia la spedizione rivoluzionaria
Charles Darwin si imbarca per il suo storico viaggio a bordo del HMS Beagle.
Il piccolo veliero britannico lascia il porto di Plymouth per quella che sarebbe diventata
una spedizione scientifica rivoluzionaria.
Durante le accurate esplorazioni naturalistiche in Sud America e nelle isole Galápagos
Darwin raccoglie i dati su cui si baseranno le sue teorie evoluzionistiche.
La spedizione fa ritorno il 2 ottobre del 1836.

Charles Darwin in un ritratto ad acquerello di George Richmond sul finire
degli anni trenta del XIX secolo.
Darwin, inizia la spedizione rivoluzionaria
Charles Darwin si imbarca per il suo storico viaggio a bordo del HMS Beagle.
Il piccolo veliero britannico lascia il porto di Plymouth per quella che sarebbe diventata
una spedizione scientifica rivoluzionaria.
Durante le accurate esplorazioni naturalistiche in Sud America e nelle isole Galápagos
Darwin raccoglie i dati su cui si baseranno le sue teorie evoluzionistiche.
La spedizione fa ritorno il 2 ottobre del 1836.

Charles Darwin in un ritratto ad acquerello di George Richmond sul finire
degli anni trenta del XIX secolo.
eroil- Messaggi : 6554
Data d'iscrizione : 25.07.16
Località : Neverwinter
Anniversari di Dicembre
18 dicembre 2009 - Il film Avatar...

Portato nelle sale cinematografiche da James Cameron un altro kolossal destinato a fare scuola...
"Avatar", rappresenta il punto d'arrivo di oltre dieci anni di sperimentazioni sulle nuove tecnologie e sull'utilizzo della ripresa in 3D. Un film epico fantascientifico che rappresenta una svolta con la nuova frontiera della grafica computerizzata...
La storia, per quanto originale, è pur sempre quella degli umani alle prese con una grave crisi energetica. Ambientata nel futuro di oltre 200 anni avanti, si svolge sul satellite alieno chiamato Pandora, dove esiste un minerale molto raro che risolverebbe i problemi degli abitanti della Terra...
Per recuperarlo si organizza una missione di cui fa parte un ex marine costretto sulla sedia a rotelle.
Per aggirare l'ostacolo dell'aria tossica che domina Pandora, si programma un Avatar, attraverso il quale i piloti umani collegano le loro coscienze a un corpo organico controllato a distanza.

Ultima modifica di Annali il Gio Dic 02, 2021 10:29 pm - modificato 1 volta.
Anniversari di Dicembre
14/12/1911
Amundsen e la conquista del Polo Sud
Una spedizione guidata dall’esploratore norvegese Roald Amundsen raggiunge per la prima
volta il Polo Sud, battendo sul tempo gli avversari inglesi guidati da Robert Falcon Scott.
Formata da quattro compagni, quattro slitte e 52 cani, la missione norvegese riesce
a superare la pericolosa banchisa di Ross, poi il ghiacciaio di Heiberg e a valicare, infine,
la catena montuosa oltre cui è il Polo.

Amundsen e la conquista del Polo Sud
Una spedizione guidata dall’esploratore norvegese Roald Amundsen raggiunge per la prima
volta il Polo Sud, battendo sul tempo gli avversari inglesi guidati da Robert Falcon Scott.
Formata da quattro compagni, quattro slitte e 52 cani, la missione norvegese riesce
a superare la pericolosa banchisa di Ross, poi il ghiacciaio di Heiberg e a valicare, infine,
la catena montuosa oltre cui è il Polo.

eroil- Messaggi : 6554
Data d'iscrizione : 25.07.16
Località : Neverwinter
Anniversari di Dicembre
13 Dicembre 1903 - Brevettato il cono gelato...
Un italiano cambiò per sempre il modo di gustare il gelato: l'emigrante Italo Marchioni, marchigiano d'origine, ricevette negli USA il brevetto del cono gelato.Per le strade di New York vendeva ghiaccioli al limone serviti ai clienti dentro bicchierini di vetro. La necessità di sostituire i bicchierini di vetro, che finivano per rompersi o che i clienti dimenticavano di restituire, portò inizialmente all'intuizione di un foglio di carta a forma di cono, utilizzato come contenitore del gelato.
Visto il successo che il gelato da passeggio riscuoteva nei clienti, Marchioni s'impegnò a individuare un supporto commestibile da abbinare al sapore del gelato. La soluzione fu una cialda da piegare a forma di cono nel momento in cui ancora calda. La successiva concessione del brevetto accreditò Marchioni come l'inventore del cono gelato.

Anniversari di Dicembre
10 Dicembre 1926 - Premio Nobel per la Letteratura a Grazia Deledda.
La più famosa scrittrice sarda, (Nuoro, 1871) fu la prima donna italiana a ricevere l'ambito premio Nobel per la Letteratura.
Tra i suoi romanzi capolavori da segnalare " Elias Portolu" del 1903... "Canne al vento" 1913... "La madre" 1920.

La più famosa scrittrice sarda, (Nuoro, 1871) fu la prima donna italiana a ricevere l'ambito premio Nobel per la Letteratura.
Tra i suoi romanzi capolavori da segnalare " Elias Portolu" del 1903... "Canne al vento" 1913... "La madre" 1920.

Anniversari di Dicembre
Grazie Eroil per queste notizie apportate: brevi, sintetiche e nel contempo ben definite...
Giusto come piace fare a me...
Giusto come piace fare a me...

Anniversari di Dicembre
05/12/2007
La tragedia della Thyssenkrupp
La tragedia della Thyssenkrupp
Fiamme nell'acciaierie della ThyssenKrupp, a Torino. 7 operai sono morti investiti
da un incendio provocato dalla fuoriuscita dell'olio bollente che serve per raffreddare
i laminati. Gli operai si trasformano in torce umane, l'ultima delle vittime muore dopo
24 giorni di agonia. E' il piu' grave incidente degli ultimi anni.
eroil- Messaggi : 6554
Data d'iscrizione : 25.07.16
Località : Neverwinter
Anniversari di Dicembre
Il 05/12/1901
Nasce a Chicago Walt Elias Disney, produttore e pioniere del cinema d’animazione, padre
di Topolino e Paperino. Nel 1923, Disney parte per la California con un biglietto di sola
andata e 40 dollari in tasca e nel dopoguerra è a capo della più florida major hollywoodiana
la: The Walt Disney Company. Eppure anche Disney – così come Charlie Chaplin – subisce
lo stretto controllo del Comitato delle Attività Non-Americane, a cui denuncia come
filocomunisti alcuni dipendenti. Muore a Los Angeles, in California il 15 dicembre 1966.
All’annuncio della sua morte, il Governatore della California, Ronald Reagan, commenterà:
“da oggi il mondo è più povero!”


Nasce a Chicago Walt Elias Disney, produttore e pioniere del cinema d’animazione, padre
di Topolino e Paperino. Nel 1923, Disney parte per la California con un biglietto di sola
andata e 40 dollari in tasca e nel dopoguerra è a capo della più florida major hollywoodiana
la: The Walt Disney Company. Eppure anche Disney – così come Charlie Chaplin – subisce
lo stretto controllo del Comitato delle Attività Non-Americane, a cui denuncia come
filocomunisti alcuni dipendenti. Muore a Los Angeles, in California il 15 dicembre 1966.
All’annuncio della sua morte, il Governatore della California, Ronald Reagan, commenterà:
“da oggi il mondo è più povero!”


eroil- Messaggi : 6554
Data d'iscrizione : 25.07.16
Località : Neverwinter
Anniversari di Novembre
30 Novembre 1982 - Thriller - Michael Jackson -
Esce l’album musicale più venduto del mondo: Centoquindici milioni di copie, di cui un milione soltanto nella prima settimana di vita. Numeri record che hanno fatto di Thriller l'album musicale più venduto della storia della musica e su cui si è iniziato a costruire il mito di Michael Jackson quale re incontrastato del pop.
Esce l’album musicale più venduto del mondo: Centoquindici milioni di copie, di cui un milione soltanto nella prima settimana di vita. Numeri record che hanno fatto di Thriller l'album musicale più venduto della storia della musica e su cui si è iniziato a costruire il mito di Michael Jackson quale re incontrastato del pop.
Ultima modifica di Annali il Gio Dic 02, 2021 10:46 pm - modificato 2 volte.
Anniversari di Novembre
23 Novembre 1980 - Il terremoto nell'Irpinia -
Ore 19,30:una scossa di magntiudo 6.9 sconvolge l'area dell'Appennino Meridionale tra la Campania e la Basilicata. Novanta interminabili secondi che radono al suolo interi paesi dell'Irpinia, portando morte e distruzione nel'area compresa tra le province di Avellino, Potenza e Salerno.
Uno scenario apocalittico che resta ignoto alle prime notizie dell'agenzie di stampa rilanciate dai telegiornali, dove si parla genericamente di una scossa di terremoto in Campania, evidenziando la difficoltà di avere notizie più dettagliate.
Solo nella notte s'inizia a prendere coscienza della tragedia che si sta materializzando e del caos che regna nella macchina dei soccorsi, tardivamente attivati, con il sistema dei trasporti in tilt per le reazioni di panico della popolazione riversatasi nelle principali arterie stradali. Fuori uso anche la circolazione ferroviaria: l'Italia è di fatto tagliata in due!
L'evento sismico è in quasi tutta la Penisola, secondo l'istituto di sismologia di Belgrado, dall'epicentro si è sprigionata una potenza pari a 35 milioni di tonnellate di esplosivo.
Il bilancio finale consegna un bollettino di guerra: 2.900 morti, 280.000 sfollati e 8.848 feriti.

Ore 19,30:una scossa di magntiudo 6.9 sconvolge l'area dell'Appennino Meridionale tra la Campania e la Basilicata. Novanta interminabili secondi che radono al suolo interi paesi dell'Irpinia, portando morte e distruzione nel'area compresa tra le province di Avellino, Potenza e Salerno.
Uno scenario apocalittico che resta ignoto alle prime notizie dell'agenzie di stampa rilanciate dai telegiornali, dove si parla genericamente di una scossa di terremoto in Campania, evidenziando la difficoltà di avere notizie più dettagliate.
Solo nella notte s'inizia a prendere coscienza della tragedia che si sta materializzando e del caos che regna nella macchina dei soccorsi, tardivamente attivati, con il sistema dei trasporti in tilt per le reazioni di panico della popolazione riversatasi nelle principali arterie stradali. Fuori uso anche la circolazione ferroviaria: l'Italia è di fatto tagliata in due!
L'evento sismico è in quasi tutta la Penisola, secondo l'istituto di sismologia di Belgrado, dall'epicentro si è sprigionata una potenza pari a 35 milioni di tonnellate di esplosivo.
Il bilancio finale consegna un bollettino di guerra: 2.900 morti, 280.000 sfollati e 8.848 feriti.
Anniversari di Novembre
29 novembre 1924
Si spense il compositore Giacomo Puccini.
Famose sono le sue opere liriche, tra le quali La bohème, Tosca, Madama Butterfly, Turandot. Quest'ultima rimasta incompiuta per la morte la sua morte e completata dal compositore Franco Alfano.
Dalla Tosca: "E lucevan le stelle" - Cantata dal tenore Franco Corelli.
Si spense il compositore Giacomo Puccini.
Famose sono le sue opere liriche, tra le quali La bohème, Tosca, Madama Butterfly, Turandot. Quest'ultima rimasta incompiuta per la morte la sua morte e completata dal compositore Franco Alfano.
Dalla Tosca: "E lucevan le stelle" - Cantata dal tenore Franco Corelli.
Anniversari di Novembre
29 Novembre 1947 - La ripartizione della Palestina -

Quell'anno l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò il Piano di partizione della Palestina che fu suddivisa in Stato ebraico e Stato arabo. La zona di Gerusalemme essendo importante per tre religioni (ebraica, cristiana e musulmana), fu dichiarata internazionale.
Il piano non fu accettato dagli Arabi che ricorsero alla Corte Internazionale di Giustizia, la quale però lo respinse.
Le proteste arabe si riferivano in particolare, al fatto che agli Ebrei fosse stato assegnato la maggior parte del territorio (56%), malgrado costituissero solo un terzo del totale della popolazione residente in Palestina, e al fatto che lo Stato arabo non avrebbe avuto sbocchi né sul Mar Rosso né sul Mar di Galilea e gli fosse stato assegnato solo un terzo della costa mediterranea.
Questo malcontento sarà la principale causa della guerra arabo-israeliana del 1948.

Pagina 7 di 15 • 1 ... 6, 7, 8 ... 11 ... 15
Pagina 7 di 15
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|