Calendario
5 partecipanti
Pagina 14 di 15
Pagina 14 di 15 • 1 ... 8 ... 13, 14, 15
Anniversari di luglio
Compleanno il 31 luglio (51 anni) per J.K. Rowling, autrice della celebre saga di “Harry Potter”.
Il suo romanzo d’ esordio “Harry Potter e la pietra filosofale” ha venduto la cifra record di 120 milioni di copie vendute nel mondo.

Anniversari di luglio
Sei anni fa lo scandalo Wikileaks:
Il 25 luglio 2010 il sito Wikileaks di Julian Assange pubblica migliaia di documenti segreti sulla guerra in Afghanistan. La più estesa fuga di notizie della storia militare.

Anniversari di Luglio
La sonda New Horizons il 14 luglio 2015 è arrivata al punto di massimo avvicinamento a Plutone, il pianeta nano più lontano del Sistema Solare, viaggiando alla velocità di 58.536 Km/h.

Anniversari di luglio
Il 1816, due secoli fa, si ricorda come l'anno senza estate...
In piena estate si girava con il cappotto e si arrivò ad una pesante crisi alimentare. Fu un anno di carestia con i prezzi saliti alle stelle. Molti andarono in miseria, il pane era introvabile, l’uva andata distrutta. Pesanti i disagi in Inghilterra e Francia, mentre in Svizzera si macellava di tutto.

In piena estate si girava con il cappotto e si arrivò ad una pesante crisi alimentare. Fu un anno di carestia con i prezzi saliti alle stelle. Molti andarono in miseria, il pane era introvabile, l’uva andata distrutta. Pesanti i disagi in Inghilterra e Francia, mentre in Svizzera si macellava di tutto.

Anniversari di giugno
Ricordando: 30 giugno 1971 – I tre cosmonauti sovietici Georgy Dobrovolsky, Vladislav Volkov e Viktor Patsayev muoiono durante il rientro della capsula Soyuz 11.
il solstizio d'estate
21 giugno: Solstizio d’estate
Il solstizio d’estate segna l’inizio dell’estate astronomica e cade esattamente alle ore 00:34 (ora legale) del giorno 21.
È il giorno più lungo dell’anno con il sole che sorge alle5.35 e tramonta alle 20.49. La luce del giorno dura 15 ore e 14 minuti. Alle ore13.12 dell’ora legale attualmente in vigore il Sole raggiunge il punto di massima elevazione sull’orizzonte.
Il Sole nel suo moto apparente tocca il primo del Tropico del Cancro,sua massima elevazione boreale. Da quel momento in poi cessa di alzarsi sulla linea dell’equatore e inizia il suo moto di discesa, culminante il 22 dicembre nel solstizio d’inverno.
Fin dai tempi più remoti in corrispondenza di queste due configurazioni astronomiche sono stati celebrati riti magici.
I solstizi, dal latino sol = Sole, e sistere = fermarsi, simboleggiavano per gli antichi, il passaggio fra il mondo dello spazio e quello del non-spazio, fra il mondo soggetto al tempo e l’eternità.

Anniversari di giugno
Venti di guerra
Il 10 giugno 1940, settantasei anni fa, le parole usate da Benito Mussolini per annunciare l’entrata in guerra (Seconda guerra mondiale) furono: “Giunge l’ora delle decisioni irrevocabili”…

Il sommo poeta
Giugno 1265, nasceva a Firenze Dante Alighieri, da Bella, la madre e da Alighiero di Bellincione, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina.

Cadono muri e frontiere
Ventisei anni fa, giugno 1990 fu rimosso il “Checkpoint Charlie”, posto di blocco del muro di Berlino.
Il Checkpoint Charlie era un valico di frontiera berlinese. In funzione dal 1945 al 1990, collegava il settore di occupazione sovietico con quello americano.
La definizione di Checkpoint Charlie deriva dall'alfabeto fonetico NATO.

Prima donna nello spazio
16 Giugno 1963: la prima donna andata nello spazio è stata l’astronauta russa Valentina Tereshkova, a bordo del “Vostok-6".

Ultima modifica di Annali il Dom Giu 19, 2016 10:41 pm - modificato 1 volta.
Margherita Hack - Figlia delle stelle
94 anni fa nasceva Margherita Hack.
Astrofisica e divulgatrice scientifica, nata a Firenze il 12 giungo 1922.
Prima donna in Italia a dirigere un osservatorio astronomico.
Femminista convinta con buone idee su come salvare l'ambiente.


Margherita giovane atleta
Lo zodiaco degli Indiani d'America
I Quattro Clan
Il Clan della Tartaruga

Il Clan della Tartaruga
Corrisponde all’Elemento Terra, comprende i segni Oca Polare, Castoro, orso Bruno, ai quali conferisce maturità, stabilità e pazienza. La tartaruga è simbolo della maturazione interiore e del desiderio di rinnovamento.
È l’animale che assicura la protezione della madre Terra.
Lo zodiaco degli Indiani d'America
I Simboli delle Stagioni-
Primavera: Aquila dorata (21 marzo- 20 giugno)

Primavera: Aquila dorata (21 marzo- 20 giugno)
L’Aquila è il grande uccello che collega terra e cielo, il più vicino al Grande Spirito, governata dallo spirito Wabun. Vola molto in alto e la sua vista è la più acuta.
Le donne e gli uomini nati in primavera, sotto le lune del falco Rosso, del Castoro e del Cervo, dal 21 marzo al 20 giugno, lavorano sulla saggezza e sulla conoscenza per poterle trasmettere agli altri. Guidati dall’istinto, sanno cogliere direttamente l’essenza della realtà, senza tanti inutili giri di parole.

Lo zodiaco degli Indiani d'America
21 maggio - 20 giugno Animale Totem il Cervo
Il Cervo riassume in sé bellezza grazia e gentilezza.Impiegate come talismani le sue corna sono protettive e aiutano nella scelta dei propri obiettivi.
I nati di questo segno sono aggraziati, duttili, simpatici e gentili. Amano la vita con tutti gli alti e bassi. Poliedrici, versatili, se la cavano brillantemente in ogni cosa però l'impazienza di vivere l'inducono a saltare da un'esperienza all'altra, al punto da coltivare nel contempo più amori o più impegni professionali.
Accattivanti e vivaci, ben felici di mettersi in luce, amano il dialogo e condividere esperienze, relazionarsi con l'esterno, muoversi e agire.
Però, quando l'ambiente appare loro ostile, divengono insondabili e caustici.

Per non dimenticare
Marco Giacinto Pannella e le sue mille battaglie, condotte non nelle aule del Parlamento, anche se a più riprese ne ha fatto parte, ma sulle strade, con gli scioperi della fame e della sete, per il diritti dell'uomo, per i diritti delle donne, per i principi di libertà, di democrazia.
Si è imposto su battaglie referendarie capaci di scardinare una società, e anche chi non avrà condiviso tutte le sue battaglie, ne avrà condiviso almeno una delle tante.

Ultima modifica di Annali il Gio Giu 30, 2016 3:37 pm - modificato 1 volta.
13 maggio venerdì ,,,
Oltre ad avere la sfortuna o fortuna che sia , di essere un numero primo , il 13 nella tradizione storica è stato ulteriormente affossato da eventi criminosi che ne hanno dettato il suo negativo destino ,,,
Ma si sa che tutto ciò deriva dalle interpretazioni e convenzioni umane , che nulla hanno a che fare con quell'universo razionale , che regola numeri e parole -
Immaginate se fossimo nati con 13 dita ,,, a cominciare dalla ns base numerica , sarebbe stato quasi un bene , poichè avremmo potuto esprimere ancor più in efficenza i grandi numeri ,,, L'ideale sarebbe stato averne 12 , un numero particolarmente duttile , per via della sua variegata divisibilità ,,, ecco forse la sfortuna di quell'unità in più magari starebbe tutta lì ,,,

Ma si sa che tutto ciò deriva dalle interpretazioni e convenzioni umane , che nulla hanno a che fare con quell'universo razionale , che regola numeri e parole -
Immaginate se fossimo nati con 13 dita ,,, a cominciare dalla ns base numerica , sarebbe stato quasi un bene , poichè avremmo potuto esprimere ancor più in efficenza i grandi numeri ,,, L'ideale sarebbe stato averne 12 , un numero particolarmente duttile , per via della sua variegata divisibilità ,,, ecco forse la sfortuna di quell'unità in più magari starebbe tutta lì ,,,

Charade- Admin/Mod
- Messaggi : 656
Data d'iscrizione : 07.07.14
Lo zodiaco degli Indiani d'America
Nei segni zodiacali dei Pellirosse vi sono 12 animali che hanno un ruolo chiave come nella nostra astrologia, più altri otto divisi in due gruppi: quattro assimilati alle 4 stagioni e quattro assimilati ai 4 elementi.
L’Aquila Dorata per la Primavera, il Coyote per l’Estate, l’Orso Grizzly per l’Autunno e il Bisonte Bianco per l’Inverno.
I quattro animali rappresentanti gli Elementi sono: la Tartaruga per la Terra, il Rospo per l’Acqua, la Farfalla per l’Aria e l’Uccello di Fuoco, naturalmente per il Fuoco.
Per i segni zodiacali, veri e propri, ovvero gli animali Totem, partirò illustrandoli mese per mese, partendo da questo attuale.
20 aprile- 20 maggio, dedicato al Castoro.
Animale conosciuto per la sua grande abilità di “architetto”, simboleggia la creatività e la razionalità, la capacità, cioè, di tradurre in realizzazioni concrete, le idee.
Chi è nato sotto questo segno del Castoro è persona metodica e costante, in grado di applicarsi costruttivamente a un progetto anche per periodi molto lunghi. Fedele e perseverante, istintiva, “armata” di forte ostinazione, che detesta le sorprese e non sopporta chi scompiglia i suoi piani. Placa le inquietudini nella bellezza e nell’armonia della natura, spesso modificando l’ambiente in cui vive, con tutta la versatilità e duttilità contraddistinta. 
Anniversari di Maggio
Ciclo solare 24
Duecentosessantuno anni fa, nel 1755, inizia il computo dei cicli solari: l’attività del Sole viene misurata in base al numero di macchie che compaiono ciclicamente sulla sua superficie, con alterni periodi di minimo o di massimo.
Un ciclo solare dura in media undici anni.

Settantuno anni fa.
L'8 maggio 1945 la Germania firmò a Berlino la resa incondizionata di fronte ai sovietici.
il giorno prima i documenti di resa erano stati siglati con gli alleati a Reims.
La guerra, però, non era ancora finita, terminò con la capitolazione del Giappone il 2 settembre dello stesso anno.

l Maresciallo Gerogy Zhukov nel quartier generale sovietico a Karlshorst, Berlino, durante la firma della resa tedesca.
24 Maggio 1915 l'Italia entra in guerra
"Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio dei primi fanti, il 24 maggio"
La canzone del Piave che ricorda l'entrata nella Prima Guerra Mondiale contro gli Imperi Centrali (Austria e Germania)

Anniversari
26° compleanno di Hubble.
Il 24 aprile del 1990, Hubble, un telescopio unico nel suo genere, è stato spedito in orbita a bordo dello Space Shuttle Discovery. Anche quest’anno per festeggiare il suo 26° anniversario, come negli anni precedenti, celebra l’evento catturando un nuovo oggetto cosmico da aggiungere alla sua collezione: la Nebulosa Bolla (NGC 7635), una nube di gas complessa molto ricca di colori, distante 8000 anni luce dalla Terra.
La bolla è creata da un potente vento stellare proveniente dalla stella centrale, centinaia di migliaia di volte più luminosa del nostro Sole, spingendo il materiale ad assumere la forma di bolla.
Anniversari Aprile
18:38:19



10 aprile 1847 nasce Joseph Pulitzer.
Pioniere dell'editoria della carta stampata con la sua fervida e lungimirante impresa dischiuse un nuovo orizzonte alla professione giornalistica.
Nato in una piccola città dell'Ungheria meridionale, a 17 anni emigrò negli Stati Uniti, arruolandosi nell'esercito federale durante la Guerra di secessione americana.
Nel 1883 rilevò il "New York World" e lo rilanciò orientandolo al cosiddetto yellow journalism, ossia presentando le notizie a toni sensazionalistici. Divenne una guida preziosa per i numerosi immigrati, grazie all'introduzione degli annunci commerciali. La Columbia University Graduate School of Journalism, fu la prima scuola di giornalismo del mondo, fondata nel 1912 grazie alla cospicua eredità lasciata da Pulitzer alla Columbia University.
Il Premio Putzer istituito nel 1917 dallo stesso ateneo, è tuttora considerato il massimo riconoscimento internazionale per giornalisti, autori di testi di narrativa, storici, drammaturghi e compositori.

Nasce la Microsoft
Il 4 Aprile 1975 ad Allbuquerque (New Mexico) Bill Gates e Paul Allen fondano la Microsoft: Ms-Dos, Windows, Word, Excell= celebbri sigle che fanno la storia dell'informatica.

18 Aprile 1955
Muore Albert Einstein, uno dei padri della fisica moderna e padre della relatività. Premio Nobel per la fisica nel 1921. Sua è la frase, paradossale, per uno scienziato suo pari: "L'immaginazione è più importane della conoscenza"
Ultima modifica di Annali il Ven Mag 06, 2016 7:11 pm - modificato 3 volte.
Storia del calendario
Difficile pensare che i calendari, intesi come oggi li intendiamo, cioè come oggetti in cui sono riportati i mesi e i giorni dell’anno, possano svelare le mutevoli idee che gli uomini del passato si sono fatti del tempo.
Interessante scoprire che l’astrologia aveva dominato incontrastata in tutti i calendari fino oltre la metà del seicento, o come prima ancora dalla metà del cinquecento i santi sparirono in gran parte dai calendari a vantaggio di fatti storici.
Verso la fine dell’anno 1582, la maggior parte dei paesi cattolici aveva adottato il calendario promosso da Gregorio XIII con il quale corresse l’errore accumulato nei secoli dal sistema precedente sopprimendo dieci giorni.
In Italia si saltò dal 4 al 15 ottobre. Gravi problemi posti dal passaggio dal vecchio al nuovo computo, riguardarono principalmente la sfera religiosa, più precisamente derivanti dai paesi di religione protestante, i quali restarono fedeli al sistema precedente fino al settecento. A giustificare la loro presa di posizione non furono argomenti di carattere scientifico ma piuttosto il rifiuto di riconoscere l’autorità papale, in sintonia con Keplero per il quale era preferibile: “ essere in disaccordo con le stelle che in accordo con il papa”.
Legami concreti tra movimenti astrali e computo del tempo furono sottolineati negli almanacchi pubblicati tra il 1550 e 1650, sulla scia di quelli proposti da Nostradamus, pubblicati tutti negli anni che vanno dal 1550 al 1567.
Come nei calendari di Nostradamus, in quasi tutti i volumi, verso il 20 di ogni mese era segnato l’ingresso del Sole in uno dei segni dello zodiaco mentre la posizione della Luna era indicata quotidianamente con il simbolo della costellazione in cui si trovava.
I calendari, erano considerati non solo una sorta di specchio del mondo, ma riprendevano alcuni degli elementi astrologici in vigore già negli anni precedenti.
La Luna era associata alla medicina e in particolare alle cure terapeutiche. In molti almanacchi furono inseriti accanto a ciascuna delle fasi lunari, alcuni malanni che bisognava aspettarsi in quel periodo, andando dai raffreddori ai catarri invernali, alle febbri estive, passando per mali vari durante la primavera e l’estate. Nell’introduzione erano inseriti anche consigli di medicina elementare, come prendere pozioni con la Luna in Scorpione, o pillole quando fosse entrata in Pesci.
In questa fase di passaggio da un tipo di almanacco, in cui all’innovazione della data si accompagnava la persistenza di elementi tradizionali, il ruolo degli astrologi rimaneva fondamentale, perché con la loro autorità garantivano ne garantivano il valore.
La prima serie di calendari in cui compariva sistematicamente la data fu pubblicata nelle pagine iniziali nelle edizioni generalmente rilegate insieme ai testi sacri, Bibbie e Nuovi Testamenti, dall’inizio degli anni ’60 del cinquecento, e diventò una parte essenziale dell’idea che ci si faceva del tempo.
La data era usata soprattutto dagli astronomi, i quali avevano bisogno di strumenti precisi per misurare il tempo, come l’astrolabio, un oggetto circolare che rappresentava su un piano le stelle più importanti e serviva, grazie ai suoi dischi rotanti, a ricostruire per qualunque momento dell’anno e per qualsiasi latitudine, la loro posizione.
Ricordanze: Patrick Swayze
Mi era piaciuto molto in : Dirty Dancing, ancor più in Ghost. Confesso di essermi emozionata parecchio dal principio alla fine...
Anniversari
Caroline L. Herschel (16 Marzo 1750)
Una vita dedicata ad assistere prima il fratello William e in seguito il nipote John, Caroline così scrive nel suo diario: “ Io non ho fatto nulla, tutto quello che sono, tutto quello che so lo devo a mio fratello”. Per una donna del suo tempo avere un ruolo attivo nel campo della ricerca scientifica era una straordinaria novità. Le donne all’epoca potevano scrivere poesie romanzi o dipingere ed era impensabile potessero dedicarsi alle scienze fisiche. William però, non essendo tipo convenzionale incoraggiò Caroline a dedicarsi alla ricerca delle comete.

Una vita dedicata ad assistere prima il fratello William e in seguito il nipote John, Caroline così scrive nel suo diario: “ Io non ho fatto nulla, tutto quello che sono, tutto quello che so lo devo a mio fratello”. Per una donna del suo tempo avere un ruolo attivo nel campo della ricerca scientifica era una straordinaria novità. Le donne all’epoca potevano scrivere poesie romanzi o dipingere ed era impensabile potessero dedicarsi alle scienze fisiche. William però, non essendo tipo convenzionale incoraggiò Caroline a dedicarsi alla ricerca delle comete.
All’inizio della sua attività osservativa le sue scoperte notevoli furono le nebulose, le macchie nel cielo la cui natura fisica era motivo di acceso dibattito
Un centinaio di nebulose erano già state scoperte da Charles Messier, il quale sospettava, a torto, che fossero comete di passaggio. Caroline osservò quelle contenute nell’elenco e poi iniziò a trovarne altre utilizzando un telescopio che era poco più di un giocattolo.
In tutto scoprì otto comete, (l’ultima fu la C/1797 P1 Bouvard-Herschel) e oltre a numerosi oggetti, nebulose e galassie, stupendo tutti gli astronomi europei.
Nel 1835, in riconoscimento del suo lavoro come astronoma, fu nominata membro onorario della Royal Astronomical Society, e fu la prima donna a essere insignita di tale titolo.
Scrisse l’epitaffio per la sua tomba riportando queste parole: ” Gli occhi di colei che è qui sepolta, sono rivolti al cielo stellato”.
Portano il suo nome un cratere sulla Luna “C. Herschel” e l’asteroide “281 Lucretia”.

Ultima modifica di Annali il Dom Mar 07, 2021 4:02 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Sostituita immagine...)
L'Oroscopo Cinese
La leggenda sull’origine dello zodiaco cinese e dei suoi 12 segni.
"Il Buddha nel presentimento della sua fine terrena, chiamò a raccolta tutti gli animali della terra, ma di questi solo 12 andarono a offrire il loro saluto. Come premio dunque per la loro fedeltà il Buddha decise di chiamare ogni anno del ciclo lunare con il nome di ciascuno dei 12 animali accorsi.
Il topo, furbo e veloce di natura, arrivò per primo. Il diligente bue arrivò secondo, seguito dall'intrepida tigre e dal pacifico coniglio. Il drago arrivò quinto seguito subito dal suo fratello minore, ovvero il serpente. L'atletico cavallo fu settimo e l'elegante pecora ottava, subito dopo arrivò l'astuta scimmia, e poi ancora il coloratissimo gallo, il fedele cane per poi finire con il fortunato maiale che arrivò appena in tempo per salutare anch'egli il Buddha."

Per non dimenticare
19 febbraio 2016, Milano
Ci ha lasciati Umberto Eco. Con lui il mondo della cultura perde una delle sue figure di spicco. Filosofo e semiologo, padre della semiotica interpretativa,saggista prolifico, professore emerito dell'Università di Bologna e docente al celebre Dams. E' morto giovedì sera, all'età di 84 anni. Famoso anche per la sua attività di scrittore con libri come "Il nome della rosa", "Baudolino" e "Il pendolo di Foucault".

Anniversari
25 gennaio: Nel 1736 nasce il matematico Joseph Luis Lagrange (1736-1813), famoso per gli studi di meccanica celeste. Da lui prendono nome i punti equidistanti gravitazionalmente da due o più corpi: i punti lagrangiani utilizzati oggi per portarvi le navicelle spaziali che sorvegliano il Sole o altri diversi oggetti. Gli è stato intitolato un cratere sulla Luna.
Che cosa sono i punti lagrangiani
In un sistema dove un corpo ruota con orbita quasi circolare intorno ad un altro, ci sono dei punti nello spazio dove le forze gravitazionali dei due oggetti si bilanciano e permettono ad un corpo di piccola massa di mantenere una posizione fissa rispetto agli altri due.
Nel sistema Terra – Luna esistono cinque punti chiamati L1, L2, L3, L4, L5, ma più noti col nome di punti di librazione o di Lagrange. Il nome indica la caratteristica che li rende interessanti: in quei cinque punti, infatti, le forze gravitazionali e rotatorie esistenti tra la Terra (corpo principale), la Luna (corpo secondario) e un terzo corpo si bilanciano, in modo che quest’ultimo possa “librarsi” immobile nello spazio rispetto ai primi due. Il terzo corpo deve avere massa trascurabile su scala planetaria, quindi può benissimo essere un’astronave, una stazione spaziale o anche un asteroide.

Che cosa sono i punti lagrangiani
In un sistema dove un corpo ruota con orbita quasi circolare intorno ad un altro, ci sono dei punti nello spazio dove le forze gravitazionali dei due oggetti si bilanciano e permettono ad un corpo di piccola massa di mantenere una posizione fissa rispetto agli altri due.
Nel sistema Terra – Luna esistono cinque punti chiamati L1, L2, L3, L4, L5, ma più noti col nome di punti di librazione o di Lagrange. Il nome indica la caratteristica che li rende interessanti: in quei cinque punti, infatti, le forze gravitazionali e rotatorie esistenti tra la Terra (corpo principale), la Luna (corpo secondario) e un terzo corpo si bilanciano, in modo che quest’ultimo possa “librarsi” immobile nello spazio rispetto ai primi due. Il terzo corpo deve avere massa trascurabile su scala planetaria, quindi può benissimo essere un’astronave, una stazione spaziale o anche un asteroide.
Anniversari
14 gennaio: Nel 2005 la sonda europea Huygens atterrò su Titano, il maggiore satellite di Saturno.
Pagina 14 di 15 • 1 ... 8 ... 13, 14, 15
Pagina 14 di 15
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|