Calendario
4 partecipanti
Pagina 9 di 15
Pagina 9 di 15 • 1 ... 6 ... 8, 9, 10 ... 15
Re: Calendario
Scusami Annalisa, non mi ero espressa bene, per "arrettrati " intendevo i personaggi come pippicalzelunghi, non i piccoli odierni, che sembrano si, gia' adulti...che peccato...Annali ha scritto:Spitfire:"...Annalisa, tu che hai nipoti per quanto conosci, tra gli "eroi" degli piccoli odierni esistono personaggi simili?
o questi siano "troppo arretrati"...?"
Direi che "questi" piccoli nostri odierni, non siano affatto arrettrati... ma figli di questo tempo che non consente loro l'essere bambini...
Infatti, sembrano nascere già adulti...![]()
grazie per ricordarci i "grandi" immortali che hanno guadagnato l' immortalita' con cio' che ci hanno lasciato di prezioso.
ciao cara, felice giorno!
spitfire- Messaggi : 2261
Data d'iscrizione : 24.09.17
Località : sul ramo di una betulla
Anniversari di Settembre
In omaggio a Vincenzo Bellini
Il 23 settembre 1835 si spense uno dei più suggestivi compositori di opera lirica.
Tra le sue opere liriche, "Norma" la più famosa.

In omaggio a Sigmund Freud
Neurologo, psicoanalista, fondatore della psicoanalisi morì il 23 settembre 1939, all'età di 83 anni.

In omaggio a Pablo Neruda
Grande poeta cileno, morì il 23 settembre 1973 a Santiago del Cile. Premio Nobel nel 1971 per la letteratura.

Il 23 settembre 1835 si spense uno dei più suggestivi compositori di opera lirica.
Tra le sue opere liriche, "Norma" la più famosa.

In omaggio a Sigmund Freud
Neurologo, psicoanalista, fondatore della psicoanalisi morì il 23 settembre 1939, all'età di 83 anni.

In omaggio a Pablo Neruda
Grande poeta cileno, morì il 23 settembre 1973 a Santiago del Cile. Premio Nobel nel 1971 per la letteratura.

Re: Calendario
Spitfire:"...Annalisa, tu che hai nipoti per quanto conosci, tra gli "eroi" degli piccoli odierni esistono personaggi simili?
o questi siano "troppo arretrati"...?"
Direi che "questi" piccoli nostri odierni, non siano affatto arrettrati... ma figli di questo tempo che non consente loro l'essere bambini...
Infatti, sembrano nascere già adulti...
o questi siano "troppo arretrati"...?"
Direi che "questi" piccoli nostri odierni, non siano affatto arrettrati... ma figli di questo tempo che non consente loro l'essere bambini...
Infatti, sembrano nascere già adulti...

Re: Calendario
Un personaggio adrorabile, fonte di ispirazione per tutti i bambini...Annali ha scritto:Pippi Calzelunghe apparve in TV il 6 settembre 1970
Fu subito l'eroina dei miei bambini...
Capelli rossi, occhi azzurri e un viso lentigginoso fa il suo esordio italiano in TV, nella serie televisiva ispirata all'omonimo romanzo per bambini dell’autrice svedese Astrid Lindgren.
Orfana di madre e con il padre marinaio impegnato nei mari del sud, Pippi vive nella grande e pittoresca "Villa Villacolle", insieme a due inseparabili amici: Zietto, un cavallo a pallini neri, e il signor Nilsson, una scimmietta.
Pippi non andava a scuola, ma viveva continue avventure riuscendo a vincere su qualunque malintenzionato grazie alla sua forza erculea (con un braccio solo riusciva a sollevare il suo cavallo!).
Grazie Pipicalzelunghe per averci accompagnato !
Annalisa, tu che hai nipoti per quanto conosci, tra gli "eroi" degli piccoli odierni esistono personaggi simili?
o questi siano "troppo arretrati"...?
Saluti..
spitfire- Messaggi : 2261
Data d'iscrizione : 24.09.17
Località : sul ramo di una betulla
Anniversari di Settembre
In omaggio a Oriana Fallaci
Scrisse veri capolavori autobiografici "Lettera a un bambino mai nato" (1975) e "Un uomo" (1979). Ad oggi, in totale, i suoi libri hanno registrato vendite per venti milioni di copie in tutto il mondo.
Dopo gli attentati dell'11 settembre 2001 alle Torri Gemelle di New York, si fece portavoce attraverso articoli e libri di una forte denuncia sulla decadenza della civiltà occidentale, destinata secondo lei a soccombere di fronte al fondamentalismo islamico. Contestata per questo e fatta segno di critiche e contestazioni.

Scomparsa il 15 settembre 2006.
Gli anni Settanta la videro trovarsi faccia a faccia con i "grandi" della Terra, incalzati dalle sue domande scomode: durante la storica intervista con l'Imam Khomeini, si tolse il velo per protestare contro la condizione delle donne nei regimi islamici.Scrisse veri capolavori autobiografici "Lettera a un bambino mai nato" (1975) e "Un uomo" (1979). Ad oggi, in totale, i suoi libri hanno registrato vendite per venti milioni di copie in tutto il mondo.
Dopo gli attentati dell'11 settembre 2001 alle Torri Gemelle di New York, si fece portavoce attraverso articoli e libri di una forte denuncia sulla decadenza della civiltà occidentale, destinata secondo lei a soccombere di fronte al fondamentalismo islamico. Contestata per questo e fatta segno di critiche e contestazioni.
Anniversari di Settembre
12 Settembre 1981: I Puffi
Gli gnomi blu che vivono nel bosco, in casette a forma di fungo, erano in continua lotta con Gargamella, il mago, e con il suo inseparabile gatto, il perfido Birba.

Fu una serie di cartoni animati prodotta dalla Hanna-Barbera e ispirata al fumetto belga di Peyo e Yvan Delporte.
Gli gnomi blu che vivono nel bosco, in casette a forma di fungo, erano in continua lotta con Gargamella, il mago, e con il suo inseparabile gatto, il perfido Birba.
Fu una serie di cartoni animati prodotta dalla Hanna-Barbera e ispirata al fumetto belga di Peyo e Yvan Delporte.
Anniversari di Settembre
10 Settembre 1960
Abebe Bikila vince scalzo la maratona olimpica: la sua vittoria Bikila nella maratona è una delle icone delle Olimpiadi di Roma del 1960.
Abebe Bikila vince scalzo la maratona olimpica.
Corre senza le scarpe, però, a due chilometri dalla fine della corsa guadagna la testa della gara e taglia per primo il traguardo, posto sotto l'arco di Costantino.

Abebe Bikila vince scalzo la maratona olimpica: la sua vittoria Bikila nella maratona è una delle icone delle Olimpiadi di Roma del 1960.
Abebe Bikila vince scalzo la maratona olimpica.
Corre senza le scarpe, però, a due chilometri dalla fine della corsa guadagna la testa della gara e taglia per primo il traguardo, posto sotto l'arco di Costantino.

Avvenimenti di Settembre
In Ricordo di Giacinto Facchetti

Mancato il 4 settembre 2006 a Milano
Dal 1960 al 1978 è stato un famoso terzino dell’Inter, scendendo in campo in serie A ben 475 volte e segnando 59 reti. Ha vinto 4 scudetti, 1 Coppa Italia, 2 Coppe dei Campioni e 2 Coppe Intercontinentali.
È stato fondamentale anche per la Nazionale (94 le presenze e 3 le reti), con la quale ha vinto il titolo di campione d’Europa nel 1968 e di vice campione del mondo nel 1970. Come dirigente sportivo ha ricoperto la carica di presidente dell’Inter.
Anniversari di Settembre
8 Settembre 1966: Primo episodio di Star Trek
"Giornale di bordo del Capitano, data astrale 1312.4. L'impossibile è successo. Abbiamo raccolto un segnale d'emergenza, il messaggio di pericolo di una navicella scomparsa oltre due secoli fa». Inizia così il primo episodio (intitolato "Oltre la galassia") di Star Trek, serie tv di fantascienza che fa il suo esordio sulla NBC."
La voce è del capitano James Kirk, che aggiorna il diario di bordo dell’Enterprise, accanto a lui in questo viaggio attraverso il cosmo, alla ricerca di nuove forme di vita e di civiltà, ci sono tra gli altri il vulcaniano Spock e il Dr McCoy.
La NASA prenderà Star Trek come fonte d'ispirazione per i suoi esperimenti, tra cui il primo shuttle spaziale, chiamato in suo onore "Enterprise".

"Giornale di bordo del Capitano, data astrale 1312.4. L'impossibile è successo. Abbiamo raccolto un segnale d'emergenza, il messaggio di pericolo di una navicella scomparsa oltre due secoli fa». Inizia così il primo episodio (intitolato "Oltre la galassia") di Star Trek, serie tv di fantascienza che fa il suo esordio sulla NBC."
La voce è del capitano James Kirk, che aggiorna il diario di bordo dell’Enterprise, accanto a lui in questo viaggio attraverso il cosmo, alla ricerca di nuove forme di vita e di civiltà, ci sono tra gli altri il vulcaniano Spock e il Dr McCoy.
La NASA prenderà Star Trek come fonte d'ispirazione per i suoi esperimenti, tra cui il primo shuttle spaziale, chiamato in suo onore "Enterprise".

Anniversaridi Settembre
Pippi Calzelunghe apparve in TV il 6 settembre 1970
Fu subito l'eroina dei miei bambini...
Capelli rossi, occhi azzurri e un viso lentigginoso fa il suo esordio italiano in TV, nella serie televisiva ispirata all'omonimo romanzo per bambini dell’autrice svedese Astrid Lindgren.
Orfana di madre e con il padre marinaio impegnato nei mari del sud, Pippi vive nella grande e pittoresca "Villa Villacolle", insieme a due inseparabili amici: Zietto, un cavallo a pallini neri, e il signor Nilsson, una scimmietta.
Pippi non andava a scuola, ma viveva continue avventure riuscendo a vincere su qualunque malintenzionato grazie alla sua forza erculea (con un braccio solo riusciva a sollevare il suo cavallo!).

Fu subito l'eroina dei miei bambini...
Capelli rossi, occhi azzurri e un viso lentigginoso fa il suo esordio italiano in TV, nella serie televisiva ispirata all'omonimo romanzo per bambini dell’autrice svedese Astrid Lindgren.
Orfana di madre e con il padre marinaio impegnato nei mari del sud, Pippi vive nella grande e pittoresca "Villa Villacolle", insieme a due inseparabili amici: Zietto, un cavallo a pallini neri, e il signor Nilsson, una scimmietta.
Pippi non andava a scuola, ma viveva continue avventure riuscendo a vincere su qualunque malintenzionato grazie alla sua forza erculea (con un braccio solo riusciva a sollevare il suo cavallo!).

Re: Calendario
Grazie, cara.Annali ha scritto:Spit: "...Grande Lucio Battisti!
Nonostante adoro le sue melodie, questa l'ho ascoltata ora, per la prima volta.
Grazie Annalisa."
Mi fa piacere avertene resa partecipe...
L'ho scelta fra tutte le canzoni di Lucio proprio per la carica emotiva quasi palpabile evocata...
Esistono persone che riescono a trasmettere le loro cariche emotivi (ben detto) anche con dei semplice "segni.
Ïl mondo sarebbe migliore se fossero piu'visibili o piu'facilmente raggiunggibili.
Sono immortali, come Lucio.
Avevo inserito unímmagine ieri ma mi ero dimenticata di non poter postare nei primi giorni dopo la registrazione.
Il pensiero rimane comunque, li'. messo a parte, suo.
Saluti cari, Annalisa, Eroil e tutti! Buona giornata!
spitfire- Messaggi : 2261
Data d'iscrizione : 24.09.17
Località : sul ramo di una betulla
Re: Calendario
Spit: "...Grande Lucio Battisti!
Nonostante adoro le sue melodie, questa l'ho ascoltata ora, per la prima volta.
Grazie Annalisa."
Mi fa piacere avertene resa partecipe...
L'ho scelta fra tutte le canzoni di Lucio proprio per la carica emotiva quasi palpabile evocata...
Nonostante adoro le sue melodie, questa l'ho ascoltata ora, per la prima volta.
Grazie Annalisa."
Mi fa piacere avertene resa partecipe...
L'ho scelta fra tutte le canzoni di Lucio proprio per la carica emotiva quasi palpabile evocata...
Re: Calendario
Grande Lucio Battisti!Annali ha scritto:In ricordo di Lucio Battisti
Il 9 settembre 1998 ci lasciò all'età di 55 anni, grandissimo compositore e cantautore...
Mi è piaciuta molto questa canzone... un po' disperata e supplice...
Nonostante adoro le sue melodie, questa l'ho ascoltata ora, per la prima volta.
Grazie Annalisa.
per Lui, un pensierino autunnale...
spitfire- Messaggi : 2261
Data d'iscrizione : 24.09.17
Località : sul ramo di una betulla
Anniversari di Settembre
La Questione di Fiume

Alla conferenza di pace di Parigi (18 gennaio 1919 - 21 gennaio 1920) il presidente americano Wilson aveva sostenuto la tesi che nel decidere i nuovi confini degli stati si dovesse tenere conto del principio di nazionalità e consentire ai popoli di scegliere a quale stato appartenere.
Per Fiume, città di antiche tradizioni italiane, tale principio non fu applicato, perché questa città non era prevista dal Patto di Londra. Il patto prevedeva che toccasse alla Dalmazia, la cui popolazione era in larga maggioranza slava.
Il 12 settembre 1919 Gabriele D'Annunzio, dopo avere riunito un gruppo di circa 2.600 volontari, marciò con loro su Fiume, proclamandone l'annessione all'Italia, malgrado il parere sfavorevole del governo italiano.
Il trattato di Rapallo (12 novembre 1920) stabilì, tra l'altro, che Fiume fosse considerata "città libera", né italiana né jugoslava. D'Annunzio non accettò tale decisione, e il primo ministro Giolitti lo fece sgombrare con la forza inviando nella città l'esercito.
Qualche anno dopo, nel 1924, a seguito di ulteriori accordi, Fiume diventò italiana.

Re: Calendario
Motocicletta 10 HP è tua se dici si...Un mito in tutti i sensi....
grazie Annalì 




eroil- Messaggi : 6554
Data d'iscrizione : 25.07.16
Località : Neverwinter
Anniversari di Settembre
In ricordo di Lucio Battisti
Il 9 settembre 1998 ci lasciò all'età di 55 anni, grandissimo compositore e cantautore...
Mi è piaciuta molto questa canzone... un po' disperata e supplice...
Il 9 settembre 1998 ci lasciò all'età di 55 anni, grandissimo compositore e cantautore...
Mi è piaciuta molto questa canzone... un po' disperata e supplice...
Anniversari di Settembre
11 Settembre 2001 - Distruzione delle Torri Gemelle -
Gli attentati furono quattro, due presero di mira il World Trade Center di New York, con le due torri che, nel giro di poco tempo, si sbriciolarono.
Quel giorno i terroristi presero di mira tre simboli: il potere economico, quello militare e, infine, quello politico. Le vittime furono 2.974, la maggior parte civili, di 70 nazionalità diverse. Alle Torri Gemelle persero la vita 343 vigili del fuoco e 60 poliziotti.

Gli attentati furono quattro, due presero di mira il World Trade Center di New York, con le due torri che, nel giro di poco tempo, si sbriciolarono.
Quel giorno i terroristi presero di mira tre simboli: il potere economico, quello militare e, infine, quello politico. Le vittime furono 2.974, la maggior parte civili, di 70 nazionalità diverse. Alle Torri Gemelle persero la vita 343 vigili del fuoco e 60 poliziotti.

Anniversari di Settembre
Garibaldi entra a Napoli
Il 7 settembre 1860 Garibaldi con i suoi volontari (circa ventimila), dopo aver conquistato Sicilia, Calabria e Basilicata, entrarono a Napoli senza incontrare resistenza. Infatti, il re Francesco II di Borbone con la moglie e il suo esercito si era ritirato nella fortezza di Gaeta.

Il 7 settembre 1860 Garibaldi con i suoi volontari (circa ventimila), dopo aver conquistato Sicilia, Calabria e Basilicata, entrarono a Napoli senza incontrare resistenza. Infatti, il re Francesco II di Borbone con la moglie e il suo esercito si era ritirato nella fortezza di Gaeta.

Anniversari di Settembre
L'attentato omicida di Carlo Alberto Dalla Chiesa
Il 3 settembre 1982 a Palermo allora prefetto di questa città, l'ex generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, fu ucciso a colpi di Kalashnikov insieme la sua giovane moglie , Emanuela Setti Carraro, alla guida dell'auto. Dopo qualche giorno in seguito alle ferite riportate morì anche l'agente di scorta Domenico Russo.

Il 3 settembre 1982 a Palermo allora prefetto di questa città, l'ex generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, fu ucciso a colpi di Kalashnikov insieme la sua giovane moglie , Emanuela Setti Carraro, alla guida dell'auto. Dopo qualche giorno in seguito alle ferite riportate morì anche l'agente di scorta Domenico Russo.
Anniversari di Settembre
La dittatura di Gheddafi

Deposto con un colpo di stato il re Idris, colpevole di essere troppo servile nei confronti degli Stati Uniti, il 26 agosto 1969 Mu'ammar Gheddafi, all'epoca capitano dell'esercito libico,si pose alla guida dell'insurrezione militare e sei giorni dopo, 1 settembre 1969, con la proclamazione della Repubblica si autopromosse al grado di colonnello. Instaurò in Libia un regime che si trasformò progressivamente in un propria vera dittatura.

Anniversari di Agosto
A ricordo di Libero Grassi
Il 29 agosto 1991 a Palermo, l'imprenditore Libero Grassi fu assassinato a colpi di pistola.
Si era sempre opposto alle richieste di pizzo dalla mafia, denunciandone gli estorsori e reso pubblico questo suo rifiuto di cedere al racket.
Dopo la sua morte, Libero Grassi è stato insignito della Medaglia d'oro al valor civile.

A ricordo di Lady D
Il 31 agosto 1997 la principessa del Galles Diana Spencer, Lady D, morì assieme al suo compagno Dody al-Fayed e al loro autista in un incidente stradale avvenuto all'interno del tunnel del Ponte de l'Alma, Parigi.

Anniversari di Agosto
Papa Giovanni Paolo I – Eletto il 26 agosto1978
A solo 33 giorni dalla sua elezione, Albino Luciani, eletto papa con il nome di Giovanni Paolo I, la mattina del 28 settembre 1978 fu trovato morto nel suo letto. Si concluse così il suo breve pontificato.
Eletto dal conclave dei cardinali il giorno 26agosto dello stesso anno, nel breve periodo in cui ha occupato il soglio di Pietro, è riuscito a lasciare il segno di un nuovo stile personale e autonomo nella storia del papato.
Fu il primo dei papi a rifiutare di essere incoronato e trasportato sulla sedia gestatoria, a parlare di sé senza usare il plurale maiestatis, dando segno di aperture a problemi inerenti al corso dei nostri tempi. Per nulla amante degli sfarzi, avrebbe voluto una chiesa più vicina al suo motto”humilitas”. Non ebbe il tempo di scrivere la sua enciclica “ I poveri e la povertà del mondo”, come intenzionato, perché la morte lo colse a tradimento.
Aveva espresso, pochi giorni prima della sua morte, la ferma volontà di verificare, attraverso i responsabili principali delle finanze vaticane, la gestione dei fondi del tesoro.
Mai prima d’ora tale determinazione a problemi finanziari, era stata palesemente riscontrata in un papa di nuova nomina.
Il suo pensiero era che la chiesa avrebbe dovuto tenere una condotta economica trasparente in coerenza con gli insegnamenti del vangelo. Erano gli anni in cui lo I.O.R., della Banca Vaticana, diretto dall’arcivescovo Paul Marcinkus era entrato in crisi.
Re: Calendario
Omaggio a Friedrich Nietzsche
Il filosofo tedesco morì il 25 agosto 1900.
Fece del Nichilismo (la negazione della realtà) un atteggiamento positivo. Per lui, i valori tradizionali di verità, scienza, progresso e morale sono una risposta negativa, dettata dalla paura colletiva, alla volontà di potenza insita nell'uomo, Solo il superuomo può esprimere positivamente tale volontà, con forme di vita individualistiche spregiudicate in cui il proprio Io si afferma in maniera incondizionata.

Il filosofo tedesco morì il 25 agosto 1900.
Fece del Nichilismo (la negazione della realtà) un atteggiamento positivo. Per lui, i valori tradizionali di verità, scienza, progresso e morale sono una risposta negativa, dettata dalla paura colletiva, alla volontà di potenza insita nell'uomo, Solo il superuomo può esprimere positivamente tale volontà, con forme di vita individualistiche spregiudicate in cui il proprio Io si afferma in maniera incondizionata.

Anniversari di Agosto
24 agosto 1862 la lira italiana...
L'introduzione della lira italiana è fatta risalire agli inizi dell'Ottocento, quando usata come moneta circolante nel Regno d'Italia, all'epoca sotto il controllo della Francia napoleonica comprendente buona parte dell'Italia centro-settentrionale.
Con la caduta di Napoleone e del Regno d'Italia (1814), la lira continuò a circolare solo nel Ducato di Parma.
Compiuta la riunificazione dell'Italia (17 marzo 1861), la lira tornò ad essere la moneta italiana.
Il suo corso legale iniziò dal 24 agosto 1862 e sostituì tutte le altre monete circolanti nei vari stati pre-unitari.

L'introduzione della lira italiana è fatta risalire agli inizi dell'Ottocento, quando usata come moneta circolante nel Regno d'Italia, all'epoca sotto il controllo della Francia napoleonica comprendente buona parte dell'Italia centro-settentrionale.
Con la caduta di Napoleone e del Regno d'Italia (1814), la lira continuò a circolare solo nel Ducato di Parma.
Compiuta la riunificazione dell'Italia (17 marzo 1861), la lira tornò ad essere la moneta italiana.
Il suo corso legale iniziò dal 24 agosto 1862 e sostituì tutte le altre monete circolanti nei vari stati pre-unitari.


Re: Calendario
In omaggio di Oliver Hardy
Attore comico, in arte con il nome di Ollio, in coppia con Stanlio (Stan Laurel) scomparso il 7 agosto 1957.
Attore comico, in arte con il nome di Ollio, in coppia con Stanlio (Stan Laurel) scomparso il 7 agosto 1957.
Pagina 9 di 15 • 1 ... 6 ... 8, 9, 10 ... 15
Pagina 9 di 15
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|