Il mondo dei minerali delle gemme e dei cristalli
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Il mondo dei minerali delle gemme e dei cristalli

Tutti gli antichissimi popoli ebbero il culto delle gemme. Ciò che era luminoso colpiva la fantasia, la gemma appariva come una luce prigioniera, quasi una scintilla del divino fuoco dell’universo. S’iniziò a credere che portare una gemma su di sé conferisse una forza occulta, benefica verso gli amici e malefica verso i nemici. Persino la Bibbia ne parla come di una tradizione remota, dove il gran sacerdote prima di salire all’altare, indossava un pettorale sul quale erano dodici pietre, simboleggianti ognuna una tribù d’Israele. Ogni mutamento nello splendore di una pietra era segno dell’ira divina contro quella tribù.
Affidarsi all’antica saggezza delle leggende non è un segno di debolezza, esprime forse, un bisogno di fede, e la fede, in qualsiasi modo si manifesti è sempre una forza protettiva. Le virtù magiche delle pietre furono spesso associate a virtù terapeutiche, tanto che nel Medioevo erano considerate alla pari delle erbe e degli altri medicinali, ed erano perciò polverizzate, distillate, versate nei filtri per combattere talune malattie. Nei testi a uso degli antichi lapidari, o tagliatori di pietre, si trovano ancora ricette basate sul principio di contrapporre la purezza della gemma all’impurità della malattia. Oggi la scienza non ci fa più bere topazi, ma non ci vieta di credere abbiano un influsso benefico se indossati.
I fenomeni non spiegabili sono tanti e talvolta ci sentiamo circondati da ogni parte dal mistero, come già ebbe a dire Amleto “ ci sono più cose in cielo e in terra di quante possiamo immaginarne o sognarne nella nostra filosofia”
L’uomo da tempo vola nello spazio, tentando di giungere alla scoperta del mistero più grande, ma se ripiega su se stesso, deve ammettere di essere solo un atomo nella natura, un granello in un universo complesso, in cui ogni particella è legata ad altre da leggi che ancora conosce in minima parte. In questa prospettiva non può negare validità alle antiche leggende, anteriori a ricordi scritti, che collegano le stelle con l’uomo e con le gemme, in un magico triangolo.
Il mondo dei minerali delle gemme e dei cristalli
Anche i cristalli, come gli esseri viventi mostrano un ciclo di nascita-maturazione-morte.
Rapportati ai nostri, i loro tempi sono molto dilatati, vi sono quarzi che hanno impiegato fino a 300.000 anni per maturare, mentre vi sono anche alcune eccezioni come il gesso, per esempio, che ha una sorprendente velocità di formazione. Per alcuni di essi si sono osservati cristalli con una crescita di 50 centimetri in poche ore. La nascita avviene per “nucleazione”, fase in cui gli atomi disordinati di uno o più elementi si uniscono in strutture semplici ma ben organizzate. Il “germe” così costituito, se le condizioni ambientali sono sfavorevoli, si scinde in elementi più piccoli, diversamente cresce e s’ingrossa per deposizione di altro materiale.
Questo il percorso seguito da ogni famiglia cristallina, fermo restando l’ambiente di formazione diverso sia si tratti di cristalli magmatici, sedimentari o metamorfici.
I cristalli sono gli oggetti geometrici più perfetti e ordinati che esistano in natura, predisponendo, nell’organizzazione delle sue strutture, una sequenza di atomi sempre identica, determinandone, nell’essenzialità delle sue forme, anche una maggiore durezza e inattaccabilità.
Ciò che definisce la morfologia di un cristallo e la diversità tra le famiglie di appartenenza è l’elemento chimico o la sostanza da cui nascono, dalle quali dipende il colore e la luminosità. Altro elemento di classificazione è l’inclinazione delle facce.
In ogni categoria di cristalli esiste una “madre” o matrice, con un elemento chimico preponderante, che può dare vita a formazioni cristalline morfologicamente anche molto diverse fra loro, ma che condividono almeno un elemento comune.
Ultima modifica di Annali il Ven Set 12, 2014 8:55 pm, modificato 1 volta
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|